lunedì 10/03/2025 • 10:25
L'Agenzia delle Entrate, con Risoluzione 7 marzo 2025 n. 18, ha soppresso il codice identificativo “10” denominato “cessionario/fornitore”, da indicare nel Mod. F24 ELIDE, per versare la sanzione ridotta con la remissione in bonis.
redazione Memento
Con la risoluzione n. 18 del 7 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha soppresso il codice identificativo “10” denominato “cessionario/fornitore”, da indicare nel Mod. F24 ELIDE, per versare, con la remissione in bonis, la sanzione ridotta in caso di mancato invio della comunicazione dell'opzione per lo sconto in fattura o la prima cessione del credito da bonus edilizi. Concluso l'adempimento, il codice non serve più.
Si ricorda che con la Ris. AE n. 58/E dell'11 ottobre 2022 sono state impartite istruzioni per il versamento, tramite Mod. F24 ELIDE, della sanzione dovuta per avvalersi della remissione in bonis, di cui all'art. 2 c. 1 DL 16/2012 ai fini dell'invio della comunicazione dell'opzione per lo sconto in fattura o la prima cessione del credito in relazione alle detrazioni spettanti per lavori edilizi, di cui all'art. 121 c. 1 lett. a) e b) DL 34/2020.
In particolare, nel campo “Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare” doveva essere indicato il codice fiscale del primo cessionario o del fornitore che aveva acquistato il credito, unitamente al codice “10” (denominato “cessionario/fornitore”) da riportare nel campo “codice identificativo”.
Le disposizioni di cui all'art. 2 c. 1DL 16/2012 non si applicano in relazione all'obbligo di comunicazione all'Agenzia delle Entrate dell'esercizio delle opzioni di cui all'art. 121 c. 1 lett. a) e b), DL 34/2020, ivi incluse quelle relative alle cessioni delle rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute negli anni precedenti.
Fonte: Ris. AE 7 marzo 2025 n. 18/E
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il condominio può esercitare l'opzione per lo sconto in fattura per gli ulteriori interventi che danno diritto al Superbonus, se il GC, al 30 marzo 2024, h..
Approfondisci con
Con l'entrata in vigore del DL 39/2024 (nuovo decreto dedicato al Superbonus e ad altre misure fiscali) è stato rafforzato l'intento di bloccare le cessioni dei crediti di imposta attraverso l'introduzione di nuove disp..
Chiara Carrara
- Avvocato presso lo Studio Legale MDS Legal TaxRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.