martedì 04/03/2025 • 16:42
Il MIMIT, con il Comunicato 3 marzo 2025, ha diffuso una consultazione pubblica con la quale è stato mappato l’ecosistema industriale italiano nel campo delle tecnologie quantistiche (quantum technologies), analizzando i punti di forza e di debolezza dell’Italia.
redazione Memento
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha realizzato una consultazione pubblica per mappare l’ecosistema industriale italiano delle tecnologie quantistiche. Le Quantum Technologies sono tra le tecnologie critiche per la futura competitività dei Paesi, con un potenziale rivoluzionario in molti settori industriali e significativi impatti economici, occupazionali e sulla sicurezza nazionale. Nonostante siano ancora tecnologie in fase prototipale, destinate a consolidarsi nel prossimo decennio, gli sforzi congiunti della ricerca pubblica e industriale ne stanno accelerando lo sviluppo.
Il Report, redatto in collaborazione con l’Osservatorio Quantum Computing & Communication del Politecnico di Milano, descrive i risultati delle consultazioni e analizza i dati raccolti anche in relazione al contesto internazionale: ne emerge un ecosistema industriale promettente ma ancora embrionale, soprattutto se confrontato con altri Paesi europei.
L’analisi svolta ha permesso di identificare 7 aree prioritarie di intervento e 18 possibili politiche per favorire lo sviluppo industriale italiano delle tecnologie quantistiche.
In Italia, il settore industriale delle Quantum Technologies è ancora emergente ma in crescita, trainato innanzitutto dagli investimenti pubblici nell’ambito del PNRR (oltre 140 milioni di euro nell’orizzonte 2023-2025).
I punti di forza dell’Italia sono:
I punti di debolezza riscontrati dal report sono:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il neuromarketing integra le neuroscienze nelle strategie di marketing per comprendere e orientare le scelte dei consumatori, aprendo un dibattito su etica..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.