martedì 04/03/2025 • 13:54
Nel documento di ricerca aggiornato, Assirevi mette a disposizione le linee guida per la predisposizione delle relazioni di revisione a seguito delle modifiche intervenute nello IAS 1 e dell'entrata in vigore del D.Lgs. 125/2024.
redazione Memento
Il Documento di Ricerca n. 256 R di Assirevi fornisce linee guida di comportamento per la predisposizione delle relazioni di revisione da parte della società di revisione indipendente che applica i principi di revisione internazionali (ISA Italia) adottati nell'ordinamento italiano ai sensi dell'art 11 D.Lgs. 39/2010, a seguito di recenti modifiche intervenute a livello normativo e nei principi contabili internazionali IFRS.
In particolare, gli elementi di novità trattati riguardano le modifiche descritte di seguito.
Modifiche intervenute nel principio contabile internazionale IAS 1 Presentazione del bilancio, e conseguenti impatti sui principi di revisione internazionali (ISA). Con il Regolamento (UE) n. 2022/357 è stato adottato il documento Informativa sui principi contabili (Modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio), in vigore per i bilanci degli esercizi con inizio a partire dal 1° gennaio 2023. Era consentita l'applicazione anticipata. Le modifiche al principio contabile internazionale IAS 1 Presentazione del bilancio rientrano nel più ampio progetto IASB volto a migliorare la qualità delle comunicazioni economico-finanziarie fornite dalle entità. Le modifiche apportate al principio contabile IAS 1 devono essere lette (ed applicate) tenendo in considerazione il documento Definizione di stime contabili (Modifiche allo IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori), anche esso adottato con il citato Regolamento (UE) n. 2022/357 del 2 marzo 2022.
Modifiche intervenute nelle modalità con le quali fare riferimento ai principi contabili emessi dallo IASB a seguito dell'aggiornamento delle Trademark Guidelines da parte dell'IFRS Foundation. L'obiettivo di tale modifica è quello di distinguere i principi contabili dagli standard di sostenibilità emessi dall'International Sustainability Standard Board (ISSB). Nel documento dello IAASB del dicembre 2023 è stata fornita l'ulteriore indicazione di aggiungere la specifica “as issued by the International Accounting Standards Board”. Si ritiene pertanto che, nelle more della modifica del principio ISA (Italia) 700, i riferimenti contenuti ai principi contabili IFRS (International Financial Reporting Standards) nelle relazioni di revisione debbano essere modificati come di seguito indicato: “principi contabili IFRS emanati dall'International Accounting Standards Board e adottati dall'Unione Europea”
Modifiche intervenute all'art. 14 D.Lgs. 39/2010 per opera del D.Lgs.125/2024 di recepimento della Dir. 2022/2464/UE (Corporate Reporting Sustainability Directive). Dalla lettura della normativa di riferimento emerge che il legislatore europeo e quello nazionale hanno inteso escludere espressamente le informazioni di sostenibilità contenute nell'apposita sezione della relazione sulla gestione dalle attività del soggetto incaricato della revisione legale solo con riferimento all'espressione del giudizio di conformità della relazione sulla gestione alle norme di legge.
In attesa che le suddette modifiche siano recepite nei pertinenti principi ISA Italia e SA (Italia), da adottare nello svolgimento della revisione legale ai sensi del D.Lgs. 39/2010, il Documento di Ricerca n. 256R identifica le variazioni da apportare al testo delle relazioni di revisione da emettere con riferimento ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio il 1° gennaio 2024, o successivamente.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Assirevi ha aggiornato il Documento di Ricerca n. 252R su Formato ESEF e n. 251R per tenere conto del Decreto relativo al recepimento della CSRD, delle dis..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.