giovedì 20/02/2025 • 17:21
Assirevi ha aggiornato il Documento di Ricerca n. 252R su Formato ESEF e n. 251R per tenere conto del Decreto relativo al recepimento della CSRD, delle disposizioni applicabili agli emittenti strumenti finanziari diffusi, nonché delle modifiche effettuate dalla IFRS Foundation con riferimento ai principi contabili IFRS.
redazione Memento
Il Documento di Ricerca 252R ha lo scopo di definire linee guida utili per il revisore incaricato dello svolgimento delle procedure previste dal principio di revisione (SA Italia) 700B fornendo alcune indicazioni con riferimento alla seconda fase temporale che prevede la marcatura con il linguaggio XBRL delle informazioni contenute nelle note illustrative o esplicative del bilancio consolidato IFRS.
In particolare, il documento Assirevi fa specifico riferimento a problemi applicativi emersi nella leggibilità di talune informazioni incluse nei bilanci consolidati.
Come noto infatti, a partire dagli esercizi finanziari iniziati il 1° gennaio 2022 o in data successiva, gli emittenti devono marcare con il linguaggio XBRL tutti i numeri in una valuta dichiarata presenti nei prospetti del bilancio consolidato IFRS nonché tutte le informazioni contenute nelle note illustrative o esplicative. Tali elementi sono di natura testuale e/o numerica e riguardano, oltre ad alcune informazioni generali, la descrizione dei principi contabili applicati nonché l'informativa integrativa a commento delle singole voci di bilancio. Da un punto di vista tecnico, tali elementi sono nella maggior parte dei casi c.d. text block utilizzati per marcare informazioni più estese, come le note, i principi contabili e le tabelle.
Tutto ciò premesso, Assirevi, ritiene che possano presentarsi due principali circostanze:
a) ove l'emittente abbia utilizzato gli “attributi di stile” all'interno del documento XHTML, il revisore potrebbe considerare soddisfatte le condizioni di leggibilità. In tale circostanza è opinione di Assirevi che il revisore non sia tenuto a richiamare all'interno della relazione di revisione la tematica della leggibilità;
b) ove, invece, l'emittente non abbia utilizzato gli “attributi di stile”, fermo restando il riscontro della sussistenza delle caratteristiche di leggibilità, Assirevi ritiene che le difficoltà di leggibilità costituiscano una circostanza che il revisore porta all'attenzione dell'utilizzatore della relazione di revisione sul bilancio consolidato, attraverso l'inserimento di uno specifico paragrafo nella sezione della relazione di revisione dedicata ad accogliere il giudizio sulla conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato 2019/815 e successive modifiche.
Ricordiamo, inoltre, che Assirevi, a gennaio 2025 ha aggiornato anche il Documento di Ricerca n. 251R per tenere conto del Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 relativo al recepimento della CSRD, della Legge 5 marzo 2024 n. 21 per quanto riguarda le disposizioni applicabili agli emittenti strumenti finanziari diffusi, nonché delle modifiche effettuate dalla IFRS Foundation con riferimento ai principi contabili IFRS emanati dall'International Accounting Standards Board e adottati dall'Unione Europea.
Assirevi intende fornire indicazioni applicative delle regole e linee guida contenute nel Principio di revisione internazionale (ISA Italia) 580 Attestazioni scritte (nel seguito anche “ISA Italia n. 580”) in merito al contenuto delle attestazioni scritte da parte della Direzione, acquisite dal revisore quali elementi probativi nell'ambito dell'attività di revisione contabile finalizzata all'espressione del giudizio sul bilancio d'esercizio e/o sul bilancio consolidato resa ai sensi delle specifiche leggi o su base volontaria, nonché quali presupposti per la formulazione del suddetto giudizio sul bilancio.
A tal fine, in allegato al DdR aggiornato, Assirevi fornisce dei modelli di lettera di attestazione che potranno essere utilizzati dal revisore nelle diverse circostanze e che tengono conto del contenuto dell'esempio di lettera di attestazione presentato nell'Appendice 2 all'ISA Italia n. 580, declinato ove necessario in base alla normativa italiana di riferimento, nonché di quanto previsto dal paragrafo 13 dello stesso principio con riferimento alle ulteriori attestazioni scritte che il revisore può ritenere necessario richiedere.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Assirevi ha pubblicato le check list aggiornate per il bilancio OIC degli istituti finanziari. Nel dettaglio si tratt..
redazione Memento
Approfondisci con
Con il recepimento della CSRD è stata introdotta la relazione di attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità da parte del revisore. Vediamo di cosa si tratta.
Paola Pisano
- Dottore commercialista in CagliariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.