sabato 01/03/2025 • 06:00
Con uno stanziamento di 3 miliardi di euro per fronteggiare il caro bollette, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2025, il decreto-legge che introduce misure urgenti in favore delle imprese e delle famiglie, agevolando le tariffe per la fornitura di energia elettrica e gas naturale. Via libera definitivo anche allo schema di decreto legislativo relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario.
Ascolta la news 5:03
Per fronteggiare il caro-bollette, a sostegno di famiglie e imprese arrivano le misure urgenti introdotte dal decreto-legge (cd. “decreto bollette”) che ha ottenuto il via libera dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 febbraio 2025, con lo stanziamento di 3 miliardi di euro (circa 1,6 miliardi di euro per le famiglie e 1,4 miliardi di euro per le imprese).
Questo intervento, consentirà alle famiglie con un reddito ISEE fino a 25 mila euro (ossia la gran parte di esse), di poter contare nel prossimo trimestre su un sostegno di circa 200 euro, se ne faranno richiesta.
Si tratta di un contributo che salirà ad oltre 500 euro per chi ha già i requisiti per il bonus sociale, quindi, i nuclei con un ISEE fino a 9.530 euro.
Il decreto, inoltre, proroga di due anni l’obbligo per i “vulnerabili” di passare al mercato libero.
Per le PMI, invece, in particolare, gli interventi provvedono a tagliare gli oneri di sistema con una riduzione delle prossime bollette che si aggira intorno al 20%.
L’Esecutivo ha approvato, altresì, lo schema di disegno di legge recante la delega al Governo in materia di energia nucleare sostenibile, con l’obiettivo di raggiungere, con il contributo di questa...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’aumento delle bollette energetiche è causato da fattori geopolitici, speculazioni finanziarie, integrazione tra i mercati energetici e finanziari, stagionalità delle fornitur..
Approfondisci con
Sebbene la cd. tregua fiscale, introdotta nel mese di gennaio con la Legge di Bilancio 2023, sia ormai entrata in una fase di concreta e attuale applicazione, la sua disciplina normativa è in continua evoluzione. Per l'..
Francesco Villante
- Avvocato tributarista, esperto in accertamento e contenziosoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.