venerdì 24/01/2025 • 06:00
L’aumento delle bollette energetiche è causato da fattori geopolitici, speculazioni finanziarie, integrazione tra i mercati energetici e finanziari, stagionalità delle forniture e limiti infrastrutturali. Per mitigarlo occorre un nuovo equilibrio tra sostenibilità, competitività economica e sicurezza.
Ascolta la news 5:03
A cavallo fra un anno e l’altro, tutti a scrivere del fatto che aumentano i prezzi di (tutto) autostrade, gas, energia: tutti lo fanno perché, semplicemente, è quello che succede tutti i santi anni.
Le sfumature sono diverse, ma il concetto di fondo è quello: tutto aumenta, specie l’energia, in un mondo sempre più energivoro.
E le stesse sono anche le soluzioni (più o meno innovative) proposte.
E allora perché tutto rimane sempre com’è?
I dati ed i fattori
Dopo la crisi energetica “senza precedenti” del 2022, ad esempio, Confcommercio in una nota ha sottolineato che “i recenti aumenti del gas naturale rischiano di gravare ulteriormente sull’Italia, già alle prese con costi energetici superiori alla media europea. Le imprese, in particolare quelle del terziario di mercato, stanno affrontando un pesante incremento delle spese: nel 2024 la spesa media per energia è aumentata del 35% rispetto al 2019”.
Fattori geopolitici, speculazioni finanziarie, crescente integrazione tra i mercati energetici e quelli finanziari (che amplifica la volatilità), stagionalità delle forniture, limiti infrastrutturali: queste sono le principali cause, secondo l’associazione dei commercianti, che chiede “...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata nella GU 17 dicembre 2024 n. 295 la L. 16 dicembre 2024 n. 193, c.d. Legge Concorrenza 2023, che introduce una serie di riforme per potenziare la competitività,<..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.