martedì 25/02/2025 • 14:13
È stato pubblicato nella GU 24 febbraio 2025 il Decreto 14 gennaio 2025 che istituisce il tavolo settoriale per l'applicazione della Direttiva NIS2 presso il Ministero della salute. Per la partecipazione al tavolo non sono previsti gettoni di presenza, compensi o rimborsi di spese.
redazione Memento
Con la pubblicazione nella GU del 24 febbraio 2025 del decreto 14 gennaio 2025, ai sensi dell'art. 11 c. 4 D.Lgs. 138/2024 è istituito presso il Ministero della salute il tavolo settoriale per l'attuazione della Dir. UE 2022/2555 (c.d. NIS 2) relativa a misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell'Unione, recante modifica del Reg. UE 910/2014.
Il tavolo settoriale ha lo scopo di contribuire all'efficace e coerente attuazione settoriale della direttiva NIS 2 in ambito sanitario, nel rispetto della vigente normativa europea e nazionale in materia di cybersicurezza nonché al monitoraggio dell'attuazione del D.Lgs. 138/2024.
Il tavolo risulta composto da:
a) il direttore generale della Direzione generale del Ministero della salute competente in materia di digitalizzazione e sicurezza informatica, o proprio delegato, che esercita le funzioni di coordinatore del tavolo;
b) il direttore generale, o proprio delegato, dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali nella qualità di Agenzia nazionale per la sanità digitale;
c) il Capo del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, o proprio delegato;
d) il direttore amministrativo, o proprio delegato, dell'Agenzia italiana del farmaco;
e) il direttore generale, o proprio delegato, della ex Direzione generale della programmazione sanitaria;
f) il direttore generale, o proprio delegato, della ex Direzione generale della prevenzione sanitaria;
g) il direttore generale, o proprio delegato, della ex Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico;
h) il direttore dell'Ufficio del Ministero della salute competente in materia di ICT e cybersicurezza;
i) un rappresentante dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali;
j) due rappresentanti dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale;
k) due rappresentanti designati dalla Conferenza delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano.
Le funzioni di segreteria del tavolo sono assicurate da tre unità di personale in servizio presso l'Ufficio del Ministero della salute competente in materia di ICT e sicurezza informatica.
Per la partecipazione al tavolo settoriale istituito con il presente decreto non sono previsti gettoni di presenza, compensi, rimborsi di spese o emolumenti comunque denominati.
Fonte: DM 14 gennaio 2025 (GU 24 febbraio 2025 n. 45)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Elemento cardine nell'adeguamento ai nuovi obblighi sanciti dalla Dir. UE 2055/2022, recepita in Italia con il D.Lgs. 138/2024, è rappresentato dalla gestione del rischio che c..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.