martedì 11/02/2025 • 11:11
Assirevi ha pubblicato le check list aggiornate per il bilancio OIC degli istituti finanziari. Nel dettaglio si tratta di: compagnie di assicurazione; banche; società di intermediazione mobiliare; società di gestione del risparmio e intermediari finanziari.
redazione Memento
Sul sito istituzionale di Assirevi sono disponibili le liste di controllo delle informazioni integrative da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili nazionali, sulla base dei principi in vigore al 31 dicembre 2024. In particolare, le check list pubblicate riguardano:
Come noto, la procedura di revisione maggiormente utilizzata per la verifica della nota integrativa riguarda l’accertamento della completezza delle informazioni; in particolare il revisore si accerta che tutte le informazioni richieste dalle norme di legge e dai principi contabili di riferimento siano state evidenziate nella nota integrativa. Per svolgere questo test è necessario effettuare un controllo di conformità tra le informazioni esposte in nota integrativa e le richieste di disclosures indicate dalla legge e dai principi contabili di riferimento. Da un punto di vista operativo, questa procedura potrebbe essere molto dispendiosa in termini di tempo e risorse in quanto è necessario verificare che tutte le informazioni richieste dalla legge e dai principi contabili siano state fornite. L’aspetto critico riguarda il fatto che ogni principio contabile richiede specifiche informazioni e pertanto l’accertamento di questa congruità potrebbe essere difficoltosa. Si ricorda tuttavia, che è responsabilità del revisore legale accertarsi che tutte le informazioni siano state fornite agli stakeholders, proprio perché una delle funzioni della revisione legale è appunto quella di garantire un alto livello di informazione.
Assirevi predispone ogni anno delle check list utili al revisore per effettuare questa verifica, con i riferimenti legislativi ed interpretativi e differenziate per natura dell’impresa. tali check list costituiscono un efficace elemento probativo del lavoro svolto. Occorre tuttavia ricordare che le check list sono predisposte a scopo esemplificativo e di supporto alle società di revisione associate ad ASSIREVI, ai fini della preparazione da parte di queste ultime di check list da utilizzare, opportunamente adattate, nello svolgimento dell’attività di revisione.
Infatti, nel mettere a disposizione le checklist, Assirevi fa notare che, ancorché tali liste di controllo rappresentino un utile strumento ai fini dell’analisi della conformità dell’informativa di bilancio con le norme ed i principi contabili e, in alcune circostanze, sulla base del giudizio professionale del revisore, per l’analisi della corretta applicazione dei criteri e metodi di valutazione delle voci di bilancio, avendo carattere generale, non necessariamente includono tutti gli aspetti significativi che possono emergere nel corso del lavoro di revisione e potrebbero contenere aspetti non rilevanti in tutte le fattispecie.
La forma, il contenuto e l’ampiezza delle check list in concreto utilizzate nell’ambito della revisione dipendono, quindi, da vari fattori la cui valutazione compete al soggetto incaricato della revisione il quale provvede a farle proprie adattandole opportunamente alle particolarità dell’incarico, tenendo conto delle dimensioni aziendali, della natura dell’attività dell’impresa e della valutazione dei rischi di revisione, nonché di eventuali modifiche normative, regolamentari e nei principi contabili di riferimento intervenute. In concreto quindi le check list utilizzate nell’ambito della revisione potranno differire anche significativamente da quelle pubblicate sul sito Assirevi.
La rielaborazione, adattamento ed utilizzo dei contenuti delle liste da parte dei soggetti incaricati della revisione avviene in base al giudizio professionale di tali soggetti che se ne assumono ogni responsabilità.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Assirevi ha aggiornato il Documento di Ricerca 251R per tenere conto del Decreto di recepimento CSRD e della L. 21/2024 per quanto riguarda le disposizioni applic..
redazione Memento
Approfondisci con
Il 17 settembre 2024 la Fondazione OIC ha pubblicato e sottoposto a consultazione la bozza del documento OIC 30 dedicato ai bilanci intermedi. Il documento disciplina i criteri di rilevazione, classificazione, valutazio..
Carmelina Bonetti
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.