giovedì 20/02/2025 • 11:15
Il bonus ZLS (zone logistiche semplificate) verrà concesso anche per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025, nel limite di spesa complessivo di 80 milioni di euro. È quanto prevede il Decreto Milleproroghe cui la Camera il 20 febbraio 2025 ha approvato in via definitiva la conversione in legge.
redazione Memento
Il 20 febbraio 2025, la Camera, con 165 voti favorevoli e 105 contrari, ha approvato in via definitiva la conversione in legge del Decreto Milleproroghe (DL 202/2024). Tra le novità inserite nel corso della conversione dal Senato vi è l'estensione del bonus ZLS (zone logistiche semplificate - di cui all'art. 13 c. 1 DL 60/2024) anche in relazione agli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025.
Ai fini della fruizione del bonus, gli operatori economici devono comunicare all'Agenzia delle Entrate dal 22 maggio 2025 al 23 giugno 2025 l'ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2025 e di quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2025.
A pena di decadenza dal bonus, i soggetti interessati devono altresì comunicare dal 20 novembre 2025 al 2 dicembre 2025 l'ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025. Il credito d'imposta c.d. teorico della prima comunicazione potrà essere differente da quello effettivo, che verrà per questo comunicato entro il 2 dicembre 2025.
Con un provvedimento AE da emanare entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del Decreto Milleproroghe saranno approvati i modelli di comunicazione da utilizzare e saranno definite le relative modalità di trasmissione telematica.
Il bonus ZLS è concesso nel limite di spesa complessivo di 80 milioni di euro per il 2025. Agli oneri si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per lo sviluppo e la coesione, programmazione 2021-2027, di cui all'art. 1 c. 177 L. 178/2020.
Ai fini del rispetto del citato limite di spesa per il 2025, l'ammontare massimo del credito fruibile da ciascun beneficiario è pari all'importo del credito risultante dalla suddetta comunicazione moltiplicato per la percentuale che sarà resa nota con un provvedimento AE da emanare entro 10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle comunicazioni.
Si ricorda che detta percentuale si ottiene rapportando il limite di spesa all'ammontare complessivo dei crediti d'imposta indicati nelle comunicazioni fatte entro il 2 dicembre 2025.
Nel caso in cui l'ammontare complessivo dei crediti d'imposta richiesti dovesse risultare inferiore al limite di spesa previsto, la percentuale di fruizione sarà pari al 100%, come accaduto per il 2024 (Provv. AE 10 febbraio 2025 n. 39039).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il divieto di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari sussiste anche per il 2025. È quanto prevede il DDL di conversione del Decreto Milleproroghe<..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.