giovedì 20/02/2025 • 06:00
L'IVA dovuta a saldo, risultante dalla dichiarazione relativa all'anno 2024, deve essere versata entro il 17 marzo 2025, ma è ammesso il differimento del versamento al 30 giugno 2025 o al 30 luglio 2025, con una maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivo al 17 marzo 2025.
Termini di versamento del saldo IVA
Il saldo dell'IVA risultante dalla dichiarazione relativa all'anno 2024 deve essere versato entro il 17 marzo 2025 (in quanto il 16 marzo 2025 cade di domenica), nel caso in cui il relativo importo sia superiore a 10,33 euro (10,00 euro per effetto degli arrotondamenti effettuati in dichiarazione).
In alternativa, è possibile differire il versamento alla scadenza prevista per il pagamento delle somme dovute in base alla dichiarazione dei redditi, fissata al 30 giugno 2025 dall'art. 17 c. 1 DPR 435/2001, in quest'ultimo caso con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interessi per ogni mese o frazione di mese successivo al 17 marzo 2025.
Anche i soggetti con esercizio non coincidente con l'anno solare possono avvalersi del differimento del versamento dell'IVA al 30 giugno 2025 a prescindere dai diversi termini di versamento delle imposte sui redditi. Infatti, essendo l'IVA un'imposta “solare”, il termine cui riferire il differimento non può che essere quello stabilito per coloro che hanno un esercizio d'imposta coincidente con l'anno solare (Ris. AE 20 giugno 2017 n. 73).
La maggiorazione dello 0,40%, prevista per ogni mese o frazione di mese, si applica sulla parte del debito non compensato con i crediti riportati nel Modello F24.
Ai sensi dell'art. 17 c. 2 DPR 435/2001, il versamento del saldo IVA può essere ulteriormente differito al 30 luglio 2025, applicando sulla somma dovuta al 30 giugno 2025, al netto delle compensazioni di cui sopra, gli interessi dello 0,40% (Ris. AE 20 giugno 2017 n. 73).
È da ritenere che anche i soggetti con esercizio non coincidente con l'anno solare possano avvalersi del differimento del versamento dell'IVA al 30 luglio 2025 con la maggiorazione dello 0,40%.
Modalità di versamento
In caso di versamento in un'unica soluzione, nella sezione “Erario” del modello F24 occorre indicare:
Il saldo IVA può essere rateizzato, nel qual caso le rate, di pari importo, devono essere maggiorate degli interessi mensili dello 0,33% a partire dalla seconda rata e la rateazione deve concludersi entro il 16 dicembre 2025 (art. 20 D.Lgs. 241/97, come modificato dall'art. 8 D.Lgs. 1/2024).
Ai fini della compilazione del modello F24, nella sezione “Erario” occorre riportare:
Ai sensi dell'art. 37 c. 11-bis DL 223/2006, i versamenti rateali aventi scadenza dall'1 al 20 agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro il giorno 20 dello stesso mese, senza alcuna maggiorazione.
Termini di versamento del saldo IVA |
---|
17 marzo 2025 (in quanto il 16 marzo 2025 cade di domenica) in un'unica soluzione, oppure in forma rateizzata, con la prima rata da versare entro il 17 marzo 2025 e le successive, maggiorate dello 0,33% mensile, entro il giorno 16 di ciascun mese successivo, con l'ultima rata che deve essere versata entro il 16 dicembre 2025 |
30 giugno 2025, con maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivo al 17 marzo 2025, oppure in forma rateizzata dalla data di pagamento, maggiorando dapprima l'importo da versare dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivo al 17 marzo 2025 e, quindi, aumentando dello 0,33% mensile l'importo di ogni rata successiva alla prima |
30 luglio 2025, con maggiorazione dello 0,40% sull'importo dovuto al 30 giugno 2025 |
Esempio
Un soggetto passivo IVA intende versare il saldo IVA per il 2024, pari a 10.000 euro, in un'unica soluzione, entro il 31 luglio 2025.
In sede di compilazione del modello F24, nella sezione “Erario” occorre riportare:
Codice tributo |
Rateazione |
Anno di riferimento |
Importi a debito versati |
Importi a credito compensati |
---|---|---|---|---|
6099 |
0101 |
2024 |
10.200,64 |
- |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La comunicazione dei dati relativi alle liquidazioni IVA del IV trimestre 2024 può essere effettuata nella dichiarazione IVA annuale che, in tal caso, dovrà esser..
Approfondisci con
Il sistema dell'Imposta sul Valore Aggiunto prevede che i soggetti IVA debbano versare un acconto sull'imposta relativa all'ultimo periodo dell'anno (mese o trimestre), entro il 27 dicembre di ogni anno. Per effettuare ..
Matteo Dellapina
- Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di PaviaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.