martedì 18/02/2025 • 14:24
Il modello interamente italiano di intelligenza artificiale chiamato Vitruvian-1 (detto anche V-1), dell’azienda Asc27, è stato aperto al pubblico. Si attendono numerose visite nei prossimi giorni, con l’obiettivo di essere pronti per le aziende tra 15 giorni.
redazione Memento
È aperto al pubblico Vitruvian-1 (detto anche V-1) il nuovo modello interamente italiano di intelligenza artificiale dell’azienda Asc27 fondata da Nicola Grandis. Al momento il modello è in versione beta e si attendono tra le 50.000 e le 200.000 visite. L’obiettivo è quello di essere pronti per il mercato delle aziende tra 15 giorni.
Il sottosegretario all’Innovazione, Alessio Butti, ha elogiato il progetto, vedendo in Vitruvian-1 un passo concreto verso una maggiore indipendenza tecnologica nel contesto di un mercato globale dominato dai giganti americani e cinesi.
Vitruvian-1 è un modello leggera (utilizza 14 miliardi di parametri) ed è stato pensato per risolvere problemi complessi legati al mondo della fisica, della chimica, della medicina e della matematica e per supportare le aziende.
Si tratta di un modello di AI meno inquinante e meno costoso rispetto a quelli già esistenti, ma che, a differenza dei chatbot, non è stato pensato per interagire attraverso discorsi. Vitruvian-1 si basa, infatti, sulla logica, anziché sul linguaggio.
Il modello italiano necessita di minore potenza per funzionare, questo per rispettare i valori e le normative (AI ACT e GDPR) . L’intento di Grandis è che il modello possa essere utilizzato su hardware europei senza costosi abbonamenti ai cloud delle Big Tech.
Il nome del modello prende ovviamente ispirazione dall’uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci. Ricordiamo a tal proposito che anche altri modelli linguistici italiani (Large Language Model – LLM) hanno omaggiato il made in Italy come Minerva dell’università La Sapienza di Roma o Italia9B di iGenius.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni alle società cinesi produttrici di DeepSeek per verificare la conformità ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.