martedì 18/02/2025 • 15:35
L'INPS, con Mess. 17 febbraio 2025 n. 598, ha comunicato la modifica della scadenza per la presentazione delle domande di accesso alla pensione anticipata dei precoci, per uniformare le scadenze a quelle dell'APE sociale.
redazione Memento
L'INPS, con proprio Messaggio, ha comunicato la modifica dei termini di presentazione delle domande di riconoscimento delle condizioni per l'accesso al beneficio della pensione anticipata per i lavoratori precoci, al fine di uniformare le scadenze a quelle previste per l'indennità di APE sociale
Criteri di uniformità previsti dal Collegato Lavoro 2025
L'art. 29, c. 1, L. 203/2024 ha previsto l'uniformazione dei termini di presentazione delle domande di riconoscimento delle condizioni per l'accesso alla pensione anticipata per i lavoratori precoci prevista dalla Legge di Bilancio 2017, a quelli fissati per il riconoscimento delle condizioni per l'accesso all'indennità di APE sociale.
Periodo di decorrenza e termini di presentazione delle domande
Per effetto del Collegato Lavoro 2024 a decorrere dal 12 gennaio 2025, data di entrata in vigore della L. 203/2024, le domande di riconoscimento delle condizioni per l'accesso al beneficio per i lavoratori precoci, in corrispondenza con le scadenze già fissate per l'indennità di APE sociale, devono essere presentate entro:
Condizione finanziaria per l'accoglimento delle domande
Il Collegato Lavoro 2024, inoltre, prevede che le domande acquisite sono accolte esclusivamente se, all'esito delle attività di monitoraggio, residuano le necessarie risorse finanziarie.
Termini per comunicare l'esito della domanda
Sono modificati i termini entro i quali l'Istituto deve comunicare ai richiedenti l'esito dell'istruttoria delle domande di verifica del beneficio per i lavoratori precoci.
Pertanto, le predette comunicazioni sono effettuate, uniformemente a quanto previsto per l'indennità di APE sociale, entro:
Le domande presentate oltre i termini di scadenza del 31 marzo e del 15 luglio e, comunque, non oltre il 30 novembre saranno prese in considerazione esclusivamente dopo l'esito positivo del monitoraggio degli scrutini precedenti, in quanto residuano le necessarie risorse finanziarie.
Qualora l'onere finanziario, accertato anche in via prospettica, sia superiore allo stanziamento previsto, l'INPS provvede all'individuazione dei soggetti esclusi dal beneficio nell'anno di riferimento e al conseguente posticipo della decorrenza del trattamento pensionistico.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.