martedì 18/02/2025 • 12:54
La Commissione Europea ha pubblicato un invito a presentare contributi sul portale “Dì la tua” per contribuire a migliorare la futura strategia europea per start up e scale up. L’invito è valido fino al 17 marzo 2025 ed è aperto a imprese, investitori, ricercatori, università e a tutte le parti interessate.
redazione Memento
La Commissione Europea ha pubblicato un invito a presentare contributi, sollecitando tutti i portatori di interessi a contribuire alla futura strategia dell'UE per le start up e le scale up. La strategia migliorerà le condizioni per le start-up e le scale-up innovative, consentendo una crescita più rapida e con procedure più semplici all'interno del mercato unico. L'invito a presentare contributi è disponibile sul portale "Dì la tua" della Commissione in tutte le lingue ufficiali dell'UE ed è valido fino al 17 marzo.
Saranno ascoltati gli innovatori, le imprese, gli investitori, i responsabili politici, i ricercatori, le università e tutte le parti interessate per definire una strategia efficace e globale a sostegno delle nostre start up e scale up.
Tra i nodi affrontati, si ricordano:
- l'accesso ai finanziamenti, ai mercati e ai talenti;
- gli ostacoli normativi e burocratici;
- la frammentazione del mercato;
- l'accesso a infrastrutture, conoscenze e servizi all'avanguardia.
Il sostegno alle start-up e alle scale-up e la promozione della ricerca e dell'innovazione figurano tra le priorità della Commissione per colmare il divario in materia di innovazione e rafforzare la competitività.
La strategia dell'UE per le start up e le scale up è un'azione faro della bussola per la competitività, introdotta nel gennaio 2025 e mirata ad introdurre misure concrete, come la futura normativa europea sull'innovazione e un nuovo status giuridico a livello dell'UE, il cosiddetto "28° regime", che fornirà un insieme armonizzato di norme per aiutare le imprese innovative a crescere.
Come dichiarato da Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le start-up, “è necessario fronteggiare con determinazione gli ostacoli che le start-up si trovano ad affrontare quando vogliono crescere ed espandersi in tutta l'UE. Queste imprese rappresentano la spina dorsale dell'innovazione e sono fondamentali per la nostra competitività e prosperità”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con Com. Stampa 27 gennaio 2025, la Commissione Europea ha chiesto pareri da parte del pubblico su 4 progetti ai fini dell’attuazione della normativa sull'indu..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.