mercoledì 19/02/2025 • 06:00
Anche quest'anno, l'INAIL ha pubblicato il Bando ISI 2024 attraverso il quale l'istituto eroga contributi a fondo perduto per le imprese italiane che investono nell'ambito della salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro con l'obiettivo di mitigare il rischio di infortuni in azienda. La data di apertura è stata fissata per il giorno 14 aprile 2025, mentre quella di chiusura per il giorno 30 maggio 2025
L'INAIL per l'anno in corso mette sul piatto 600 milioni per sostenere le aziende che scelgono di investire in prevenzione, realizzando progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L'importo, quasi 100 milioni in più rispetto ai 508 stanziati nel 2023, è contenuto nel nuovo Bando ISI 2024 (nelle 15 edizioni dell'iniziativa sono stati destinati al sistema produttivo italiano oltre quattro miliardi di incentivi).
Il Bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Una delle novità più rilevanti di questa edizione è l’incremento significativo del contributo in conto capitale che arriva fino all’80% delle spese ammissibili, al netto dell’IVA, per progetti finalizzati all’adozione di modelli organizzativi previsti dal D. Lgs. 231/2001 e di sistemi di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Rispetto alla soglia del 65% prevista nell’anno precedente, tale aumento rende ancora più conveniente per le imprese investire nella sicurezza, trasformando un obbligo normativo in un’opportunità strategica per la crescita e il consolidamento aziendale.
Destinatari dei finanziamenti
L'iniziativa è rivolta alle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) nonché, agli Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018.
Progetti ammessi a finanziamento
I progetti finanziabili sono suddivisi in 5 Assi di finanziamento così suddivisi:
Risorse economiche destinate ai finanziamenti
Le risorse finanziarie destinate dall'Inail alle tipologie di progetti ammessi sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Il finanziamento concedibile è a fondo perduto, calcolato sulle spese sostenute al netto dell'IVA, secondo le seguenti specifiche:
per l'Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
L'ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo di 130.000,00 euro; non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica, le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà, attraverso un percorso guidato, la compilazione e l'inoltro della domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali/provinciali.
La data di apertura è stata fissata per il giorno 14 aprile 2025, mentre quella di chiusura per il giorno 30 maggio 2025 entro le ore 18:00.
Tempistiche di realizzazione del progetto
In caso di concessione del finanziamento, il progetto dovrà essere realizzato entro 12 mesi decorrenti dalla data di ricezione della comunicazione di esito positivo della verifica.
Il termine per la realizzazione del progetto sarà prorogabile su richiesta motivata dell'impresa per un periodo non superiore a 6 mesi.
È data la possibilità alle imprese di dare avvio ai progetti dalla data di chiusura della procedura per la registrazione della domanda, fermo restando a carico dell'impresa ogni onere economico nel caso in cui la propria domanda di contributo non si collochi in posizione utile ai fini del finanziamento a seguito di inoltro telematico.
La verifica della documentazione di rendicontazione ha lo scopo di riscontrare l'effettiva realizzazione degli interventi programmati e l'effettivo pagamento delle spese previste nel progetto.
L'esito positivo delle verifiche tecnica e amministrativa determinerà la liquidazione del finanziamento a saldo.
I possibili vantaggi derivanti dalla partecipazione al bando
Da quando l'Inail ha istituito il bando ad oggi sono stati erogati circa quattro miliardi di incentivi per le aziende che vi hanno partecipato.
Quest'anno l'Inail erogherà 600 milioni per sostenere le aziende che scelgono di investire in prevenzione, realizzando progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
È un'occasione che le aziende non possono e non devono farsi scappare soprattutto quelle che hanno intenzione di migliorare la sicurezza all'interno dei propri siti produttivi.
Inoltre, l'adozione di un sistema di gestione certificato e di un modello organizzativo non solo consente di individuare e mitigare i rischi migliorando il benessere e la sicurezza dei lavoratori, ma costituisce elemento strategico in termini di competitività e reputazione aziendale, il tutto con un ritorno economico di non poco conto, visti gli incentivi messi sul piatto dall'Inail.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.