martedì 11/02/2025 • 16:24
Con il DPCM 9 dicembre 2024 n. 221, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 10 febbraio 2025, sono stati definiti i criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia nell'ambito delle misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell'UE.
redazione Memento
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 33 del 10 febbraio 2025 il DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 recante il regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia (di cui all'art. 3 c. 4 e 12 D.Lgs. 138/2024) di recepimento della Dir. UE 2022/2555 relativa a misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell'Unione. Il DPCM è in vigore dall'11 febbraio 2025.
Criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia
La richiesta di applicazione della clausola di salvaguardia può essere accolta qualora il soggetto dichiari congiuntamente:
a) la totale indipendenza dei propri sistemi informativi e di rete NIS da quelli delle imprese collegate, nel senso che i sistemi informativi e di rete delle imprese collegate non contribuiscono in alcun modo al funzionamento dei sistemi informativi e di rete NIS del soggetto medesimo;
b) la totale indipendenza delle proprie attività e servizi NIS da quelli delle imprese collegate, nel senso che le attività e i servizi delle imprese collegate non contribuiscono in alcun modo allo svolgimento delle attività e all'erogazione dei servizi NIS del soggetto medesimo.
Modalità di richiesta di applicazione della clausola di salvaguardia
Il soggetto che ritiene sussistenti i citati presupposti per l'applicazione della clausola di salvaguardia procede alla relativa richiesta tramite la registrazione nella piattaforma digitale di cui all'art. 7 c. 1 D.Lgs. 138/2024 (decreto NIS).
Al soggetto è fornito riscontro con la comunicazione dell'Autorità nazionale competente NIS effettuata attraverso la piattaforma.
Fonte: DPCM 9 dicembre 2024 n. 221
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha emanato la prima Determinazione del Direttore Generale volta a chiarire alcuni degli adempimenti previsti dal D.Lgs. 138/2024, adot..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.