venerdì 07/02/2025 • 14:20
L'INPS, con Mess . 7 febbraio 2025 n. 483, fornisce ulteriori precisazioni circa il versamento del contributo addizionale in caso di assunzione di lavoratori stagionali, dopo l'interpretazione fornita in materia dal Collegato Lavoro.
redazione Memento
Campo di applicazione del versamento del contributo addizionale
Con i precedente Mess. INPS 23 gennaio 2025 n. 269, nell'ambito dei chiarimenti forniti in merito alla debenza del contributo addizionale NASpI e del relativo incremento a valere sui contratti di lavoro a tempo determinato e sui relativi rinnovi, a seguito della norma di interpretazione autentica dell'art. 21, c. 2, D.Lgs. 81/2015, contenuta nell'art. 11 L. 203/2024, è stato delineato il campo di applicazione del versamento del contributo addizionale in caso di assunzione di lavoratori stagionali.
Le ulteriori indicazioni dell'INPS
L'INPS specifica ora che l'esonero dal versamento del contributo addizionale NASpI e dall'incremento previsto in occasione di ciascun rinnovo - oltre a trovare applicazione con riferimento ai lavoratori assunti a termine per lo svolgimento delle attività stagionali di cui al DPR 1525/63 - continua ad applicarsi anche ai contratti di lavoro a tempo determinato, stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2020, per lo svolgimento delle attività stagionali “ definite dagli avvisi comuni e dai contratti collettivi nazionali stipulati entro il 31 dicembre 2011 dalle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative ” .
Compilazione UNIEMENS
Pertanto, tali lavoratori devono continuare a essere esposti nel flusso Uniemens con la qualifica 3 uguale a “ G ”, avente il significato di “Stagionale assunto dal 01.01.2013 al 31.12.2015 ed a decorrere dall'1.1.2020 per attività definite da avvisi comuni e da CCNNLL stipulati entro il 31.12.2011”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Nel caso si voglia riassumere a tempo determinato un dipendente che ha avuto in precedenza più contratti a tempo determinato (rinnovi con applicazione del contributo aggiuntivo NASpI), successivamente trasformato a temp..
Luca Furfaro
- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.