venerdì 07/02/2025 • 06:00
Secondo la Guardia di Finanza, in tema di antiriciclaggio, le Regole tecniche devono essere intese come strumenti di concreto ausilio per i professionisti, ma non possono determinare esclusioni a priori sulla sussistenza di rischio e, conseguentemente, di eventuali responsabilità.
Ascolta la news 5:03
La Guardia di Finanza, in occasione di un incontro con la stampa specializzata, ha risposto ad alcuni quesiti in materia di antiriciclaggio, focalizzandosi sulla valenza giuridica delle regole tecniche.
In un primo quesito si interpellava la GdF sull’opponibilità, agli accertatori in sede di ispezione e verifica antiriciclaggio, delle regole tecniche antiriciclaggio emanate dalle autorità per i soggetti vigilati e dagli organismi di autoregolamentazione per i professionisti. Secondo la GdF, le regole tecniche, emanate ai sensi dell’art. 11 c. 2 del Decreto Antiriciclaggio, rappresentano uno strumento fondamentale per supportare i soggetti obbligati nella corretta applicazione degli adempimenti previsti dalla normativa in esame. Le regole tecniche sono finalizzate a fornire indicazioni operative utili per l'analisi e la valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo in relazione a specifiche prestazioni professionali e rapporti continuativi. Il principio dell’approccio basato sul rischio, che impone una valutazione ponderata e proporzionata a seconda della natura e della complessità delle operazioni svolte, deve guidare i soggetti obbligati nell’adempimento d...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il CNDCEC, con Delib. 16 gennaio 2025 n. 9, ha aggiornato la propria regola tecnica relativa all'adeguata verifica della clientela, fornendo ai propri iscritti is..
Approfondisci con
Il 19 giugno scorso è stato pubblicato in G.U. dell'Unione europea il nuovo Regolamento Antiriciclaggio che introduce una disciplina unica, e direttamente efficace per tutti gli Stati membri, al fine di garantire omogen..
Piercarlo Felice
- Avvocato, consulente AML/231/PrivacyRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.