sabato 01/02/2025 • 06:00

Le pratiche di intelligenza artificiale vietate dal 2 febbraio 2025

Le pratiche di intelligenza artificiale vietate, previste dall’AI ACT, entrano in efficacia dal 2 febbraio 2025. Tra queste sono comprese tecniche subliminali, social scoring, giustizia predittiva, scraping, inferenza di emozioni, classificazioni biometriche e videosorveglianza biometrica in tempo reale.

di Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners

  • Tempo di lettura 1 min.
  • caricamento..

Dal 2 febbraio 2025 entra in efficacia il primo blocco di regole previsto dall’AI Act (Reg. UE 2024/1689). Si tratta dei primi 5 articoli del regolamento, dei quali, in verità, quello con più portata prescritti e conseguenze per aziende e pubbliche amministrazioni, è l’art. 5 relativo alle pratiche vietate, oltre che, ovviamente, alla definizione dell’ambito di applicazione della normativa.

Partendo proprio da quest’ultimo punto è bene ricordare, infatti, che l’AI Act trova applicazione nei confronti dei fornitori che immettono o mettono in servizio sistemi di intelligenza artificiale o modelli di IA per finalità generali nel mercato europeo, nei confronti di loro importatori, distributori o rappresentanti autorizzati, verso i fabbricanti di prodotti che incorporano sistemi di IA distribuiti sul mercato europeo, nonché nei confronti dei deployer (ossia degli utilizzatori di detti sistemi o modelli). Tutto ciò sia se il soggetto sia stabilito in Unione Europea sia se si trovi extra-UE, e in tale ultimo caso anche qualora non vi sia una vera e propria immissione sul mercato ma anche il solo output prodotto dal sistema venga utilizzato in UE.

A fronte dell’amplia portata applicativa ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Vedi anche

AI Act: classificazione e requisiti dei sistemi ad alto rischio

Secondo l'AI Act, i sistemi AI ad alto rischio sono quelli che, per la loro natura o per il contesto in cui vengono impiegati, possono influenzare significativamente la ..

di Daniela Cavallaro - Avvocata Cassazionista

Ti potrebbe interessare anche

AI Act: tipologie di sistemi, requisiti ed adempimenti

Prosegue l’analisi della proposta di Regolamento UE sui sistemi di intelligenza artificiale. Alcune delle novità più rilevanti riguardano la classificazione dei sistemi ..

Intelligenza artificiale: nel regolamento UE norme per la tutela dei diritti

Potrebbe essere approvato già a metà giugno 2023 il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale. Si vogliono introdurre velocemente delle norme mirate alla protezione ..

AI: stop dell'UE a sistemi lesivi di diritti e libertà fondamentali

È entrato in efficacia il divieto totale previsto dall'AI ACT di sistemi di intelligenza artificiale considerati lesivi dei diritti e delle libertà fondamentali, ..

Profilazione, punteggi ai cittadini e catalogazione degli individui

Dare punteggi ai cittadini per, poi, prevedere benefici o sanzioni è una delle modalità più pericolose di trattamento dei dati nella società digitale, capa..

Intelligenza artificiale: nuove prospettive per i consulenti del lavoro

Il Parlamento UE ha approvato l’AI Act, il primo regolamento sull’intelligenza artificiale. Sarà fondamentale per i professionisti seguire..

IA sostenibile: innovazione e responsabilità nel nuovo quadro regolamentare

Analisi delle recenti iniziative legislative e delle strategie adottate per assicurare che lo sviluppo e l'impiego dell'intelligenza artificiale procedano in maniera sostenibil..

Divieto di Greenwashing: pubblicata la nuova Direttiva UE

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 5 marzo 2024 è stata pubblicata la Direttiva UE 28 febbraio 2024 n. 825, sulla responsabilizzazione dei consumatori per ..

a cura di

redazione Memento

Greenwashing: adottato il testo della nuova Direttiva UE

Il Parlamento europeo ha adottato le nuove norme sull’etichettamento dei prodotti che impongono alle aziende di fornire ai consumatori informazioni trasparenti così da p..

AI Act in vigore, gli adempimenti necessari per le imprese

Entra in vigore dal 1° agosto 2024 il nuovo Regolamento europeo sull'Intelligenza Artificiale che comporterà una serie di obblighi cui il mondo delle aziende dovr..

Dati biometrici e sorveglianza: il confine tra sicurezza e privacy

Il crescente utilizzo dei dati biometrici in ambiti pubblici e privati solleva sfide critiche, dalla protezione della privacy al rischio d..