lunedì 09/12/2024 • 06:00
Secondo l'AI Act, i sistemi AI ad alto rischio sono quelli che, per la loro natura o per il contesto in cui vengono impiegati, possono influenzare significativamente la vita delle persone, la sicurezza o i diritti fondamentali. La normativa impone che questi sistemi rispettino rigorosi requisiti di trasparenza, sicurezza, controllo umano e gestione dei dati.
Ascolta la news 5:03
Si tratta dei sistemi per i quali non vige un divieto assoluto di utilizzo, ma che, in forza di una prevalutazione da parte del legislatore europeo, si ritiene che possano comportare un alto rischio per le persone.
Secondo l'articolo 6, paragrafo 1, del Regolamento, un sistema di IA è considerato ad alto rischio se soddisfa due condizioni principali:
• utilizzo come componente di sicurezza: il sistema è impiegato come componente di un prodotto regolato dalla normativa europea, come nel caso delle direttive sulla sicurezza dei giocattoli o degli ascensori;
• valutazione di conformità: il prodotto che incorpora il sistema di IA deve essere soggetto a una valutazione da parte di terzi prima della sua immissione sul mercato o della sua messa in servizio ai sensi della normativa di armonizzazione dell'Unione elencata nell'Allegato I.
Inoltre, l'Allegato III del Regolamento (art.6, paragrafo 2) elenca i settori specifici in cui i sistemi di IA sono considerati ad alto rischio,
Si tratta dell'utilizzo nei seguenti ambiti:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 12 luglio 2024, il Regolamento 1689/2024/UE che detta regole armonizzate sull'intelligenza artificiale
di
Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.