lunedì 03/02/2025 • 06:00
Il principio della doppia materialità, introdotto dalla Direttiva CSRD, è applicabile alle aziende in base agli standard EFRAG. Si tratta di un criterio per l’inserimento di informazioni rilevanti nei bilanci di sostenibilità, declinato sia nella prospettiva della Impact materiality sia in quella della Financial materiality.
La doppia materialità, introdotta dalla direttiva CSRD, è il cuore del nuovo bilancio di sostenibilità. Una questione di sostenibilità, ai fini della relazione di sostenibilità, è rilevante da un punto di vista sia dell’impatto che produce sulle persone e l’ambiente, che da un punto di vista finanziario se comporta, o si può ragionevolmente ritenere che comporti, effetti finanziari rilevanti sull’impresa.
Per effettuare la valutazione della rilevanza di un impatto negativo occorre avviare una procedura di due diligence secondo i principi guida delle Nazioni Unite e le linee guida OCSE, che riguardano impatti negativi e positivi sia effettivi che potenziali.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.