lunedì 20/01/2025 • 06:00
Le clausole di change of control regolano gli effetti di una modifica dell’assetto di controllo di una società a seguito di una cessione delle partecipazioni o per effetto di un’operazione straordinaria. La prassi evidenzia un loro incremento soprattutto per mettere in sicurezza la compagine societaria che vede la presenza di società e non persone fisiche.
Dal 2020 in avanti, anche grazie alla massima 185 del Consiglio Notarile di Milano, la prassi societaria ha visto un incremento delle clausole statutarie così dette di “change of control” che ad esempio:
Le clausole di change of control si sono rilevate molto utili in startup e PMI innovative dove i soci fondatori detengono partecipazioni sociali per il tramite di veicoli personale, nell’ambito di operazioni di venture capital per regolare come eventi di bad o good leaver i casi di cambio del controllo del veicolo di proprietà del/dei fondatore/i.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dottrina e giurisprudenza hanno affrontato il tema della legittimità della clausola statutaria che prevede l’unanimità dei consensi per modificare lo statuto. Occ..
Approfondisci con
L'articolo illustra il funzionamento della c.d. “russian roulette clause”, il meccanismo di fonte negoziale volto a risolvere la paralisi societaria che, non di rado, si determina nei casi in cui le partecipazioni si co..
Riccardo Bencini
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.