martedì 28/01/2025 • 11:09
È stato pubblicato in GU il Decreto 20 dicembre 2024 del Ministero dell'Università e della Ricerca relativo all'individuazione degli importi delle tasse e dei contributi di iscrizione alle università non statali ai fini della detrazione dall'imposta lorda sui redditi dell'anno 2024.
redazione Memento
La spesa relativa alle tasse e ai contributi d'iscrizione per la frequenza dei corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico delle università non statali, detraibile dall'imposta lorda redditi dell'anno 2024, ai sensi dell'art. 15 c. 1 lett. e) DPR 917/86 è individuata, per ciascuna area disciplinare di afferenza e zona geografica in cui ha sede l'Ateneo presso il quale è presente il corso di studio, negli importi massimi indicati nelle seguenti tabelle.
Gli importi, come per ogni anno, sono stati individuati con il decreto del 20 dicembre 2024 del Ministero dell'Università e della ricerca, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2025.
Si ricorda che agli importi di seguito riportati va sommato l'importo relativo alla tassa regionale per il diritto allo studio di cui all'art. 3 L. 549/95.
Corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico
Area disciplinare corsi istruzione |
Zona geografica Nord |
Zona geografica Centro |
Zona geografica Sud e Isole |
---|---|---|---|
Medica |
€ 3.900 |
€ 3.100 |
€ 2.900 |
Sanitaria |
€ 3.900 |
€ 2.900 |
€ 2.700 |
Scientifico-tecnologica |
€ 3.700 |
€ 2.900 |
€ 2.600 |
Umanistico-sociale |
€ 3.200 |
€ 2.800 |
€ 2.500 |
Nell'allegato 1 al decreto in commento sono riportate le classi di laurea, di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico nonchè le zone geografiche di riferimento delle regioni.
Tipologia corsi post-laurea
Spesa massima detraibile |
Zona geografica Nord |
Zona geografica Centro |
Zona geografica Sud e Isole |
---|---|---|---|
Per i corsi di dottorato, di specializzazione e master universitari di primo e di secondo livello |
€ 3.900 |
€ 3.100 |
€ 2.900 |
Fonte: DM 20 dicembre 2024 (GU 24 gennaio 2025 n. 19)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. a interpello 231/2024, conferma la non riconducibilità, tra i redditi imponibili, delle somme corrisposte ai dipendenti a titolo di redazione Memento
a cura di
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.