lunedì 27/01/2025 • 12:53
È stato pubblicato nella GU 24 gennaio 2025 un comunicato col quale è approvato lo statuto della fondazione “Imprese e competenze per il made in Italy”. Lo statuto disciplina la struttura organizzativa, le funzioni di vigilanza, le categorie di partecipanti e gli organi di amministrazione della fondazione.
redazione Memento
Con il comunicato del Ministero delle imprese e del Made in Italy, relativo al decreto 26 novembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2025, è stato approvato lo statuto della fondazione «Imprese e competenze per il made in Italy», nel quale:
Il decreto è stato emanato in attuazione della L. 206/2023 recante «Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy» e, in particolare, dell'art. 19 che istituisce e disciplina la fondazione denominata «Imprese e competenze per il made in Italy» con il compito di promuovere il raccordo tra le imprese che rappresentano l'eccellenza del made in Italy, comprese quelle titolari di marchi storici, e i licei del made in Italy, al fine di diffondere la cultura d'impresa del made in Italy tra gli studenti e favorire iniziative mirate a un rapido inserimento degli stessi nel mondo del lavoro.
Secondo il citato art. 19, la fondazione conferisce ogni anno il premio di «Maestro del made in Italy» a imprenditori che si sono particolarmente distinti per la loro capacità di trasmettere il sapere e le competenze alle nuove generazioni nei settori di eccellenza del made in Italy anche attraverso iniziative formative e di sensibilizzazione dei giovani.
La fondazione si correla con le regioni e gli altri soggetti pubblici e privati che operano nel settore della formazione professionale e del trasferimento tecnologico nonché nel Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, in modo da creare sinergie e coordinare competenze e risorse con l'obiettivo di costituire un sistema, a partire dai principali distretti industriali, in cui i licei del made in Italy possano sviluppare i progetti formativi in coerenza con le direttrici di sviluppo economico sostenibile del Paese.
Il testo integrale del decreto, unitamente allo statuto della fondazione «Imprese e competenze per il made in Italy», che ne costituisce parte integrante, sarà pubblicato e consultabile sul sito del Ministero delle imprese e del made in Italy.
Fonte: Comunicato Ministero delle Imprese e del Made in Italy (GU 24 gennaio 2025 n. 19)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Assonime, con Circ. 1° agosto 2024 n. 16, illustra le disposizioni della Legge a tutela del Made in Italy, analizzando le misure generali rivolte alle impr..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.