giovedì 01/08/2024 • 15:59
Assonime, con Circ. 1° agosto 2024 n. 16, illustra le disposizioni della Legge a tutela del Made in Italy, analizzando le misure generali rivolte alle imprese, in particolare sulla tutela della proprietà industriale, sulle nuove tecnologie per la tracciabilità delle filiere e sulla lotta alla contraffazione.
redazione Memento
La Legge 206/2023 per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy è in vigore dall'11 gennaio 2024.
La normativa ha l'obiettivo di promuovere e valorizzare in Italia e all'estero le produzioni di eccellenza e del patrimonio culturale italiani, nonché il sostegno allo sviluppo e alla modernizzazione dei processi produttivi e delle connesse attività funzionali alla crescita dell'eccellenza qualitativa del Made in Italy.
La Circolare Assonime
Assonime, con la Circ. 1° agosto 2024 n. 16, analizza le misure di carattere generale rivolte alle imprese di tutti i settori economici, in particolare quelle relative alla tutela della proprietà industriale. Per le disposizioni della legge che prevedono incentivi per le indicazioni geografiche, la circolare contiene una sintetica ricognizione della normativa nazionale ed europea di riferimento, tenendo conto delle novità introdotte dai recenti regolamenti dell'Unione europea sulla tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari e dei vini, nonché dei prodotti artigianali e industriali che presentano determinate caratteristiche legate al territorio di produzione.
L'effettiva incidenza della maggior parte delle disposizioni sarà chiara man mano che verranno adottati i numerosi decreti ministeriali cui le norme della legge fanno rinvio, che dovranno fornire indicazioni sulle concrete modalità per la loro attuazione e su come gli operatori del settore potranno beneficiare delle agevolazioni introdotte.
I decreti attuativi
La maggior parte dei decreti attuativi non è stata ancora emanata.
L'unica misura completamente definita ad oggi è quella relativa al contributo destinato alle associazioni di produttori per le spese di consulenza tecnica sostenute per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici, con il Decreto MIMIT 11 giugno 2024 e il DD MIMIT 23 luglio 2024.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È stato pubblicato dal MIMIT il Decreto Direttoriale che stabilisce i requisiti, le spese ammissibili e le modalità d’erogazione del contributo destinato alle associazioni d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.