sabato 25/01/2025 • 06:00
In un recente documento CNDCEC si affrontano alcuni nodi interpretativi, ad oggi irrisolti, riguardanti le Fondazioni pubbliche. Tra i temi di maggiore attualità, la necessità di predisporre anche in tali enti i presidi previsti dalla normativa in materia di trasparenza e anticorruzione. La problematica è di particolare rilievo nelle Fondazioni di partecipazione.
Ascolta la news 5:03
Con il documento “Le Fondazioni pubbliche”, curato dall'Osservatorio Enti pubblici e Società partecipate, il CNDCEC punta l'attenzione su una tipologia giuridica che negli ultimi anni ha acquistato particolare rilevanza anche grazie alla crescente affermazione delle c.d. “Fondazioni di partecipazione”. Si tratta di enti che coniugano alcuni elementi tipici delle fondazioni e delle associazioni, i cui tratti caratterizzanti sono così sintetizzati nel documento:
L'utilizzo sempre più frequente di questa forma giuridica ha generato numerosi dubbi interpretativi.
Una delle principali questioni riguarda la possibilità che la “partecipazione pubblica” si traduca anche in un “controll...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha posto in consultazione pubblica il documento di aggiornamento 2024 del Piano Nazionale Anticorruzione 2022. Lo scopo è quello di m..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.