venerdì 17/01/2025 • 14:23
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato una guida sulla rateizzazione delle cartelle, aggiornata con le nuove regole in vigore dal 1°gennaio 2025 introdotte dal Decreto di riordino del sistema nazionale della riscossione (D.Lgs. 110/2024).
redazione Memento
I contribuenti che vogliono mettersi in regola con il versamento delle somme richieste da Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR) per conto degli Enti creditori (Agenzia delle Entrate, INPS, ecc.), ma non riescono a saldare in un'unica soluzione, possono pagare a rate grazie all'istituto della rateizzazione.
La guida su "La nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento" vuole essere uno strumento utile a illustrare le novità apportate all'istituto del pagamento a rate, a partire dal 1° gennaio 2025, dal DM MEF 27 dicembre 2024, in attuazione del Decreto legislativo di riordino del sistema nazionale della riscossione (D.Lgs. 110/2024), nell'ambito della Legge delega di riforma del fisco (L. 111/2023).
In particolare, la riforma ha modificato l'art. 19 DPR 602/73, disponendo il progressivo aumento del numero massimo di rate richiedibile per la rateizzazione su semplice richiesta dei debiti fiscali, rispetto alle precedenti 72. Si è infatti passati a:
Se, quindi, il contribuente intende rateizzare una somma pari o inferiore a 120 mila euro (la soglia vale per ogni singola richiesta), è sufficiente che dichiari di trovarsi in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria per ottenere fino a un massimo di 84 rate mensili per le istanze presentate nel 2025 e nel 2026. Dall'area riservata del sito di AdeR (accessibile con identità digitale) è possibile chiedere e ottenere online, dal proprio pc o smartphone, le rateizzazioni su semplice richiesta.
Inoltre, per importi superiori a 120 mila euro l'istanza di dilazione va sempre documentata e può essere concessa fino a un massimo di 120 rate propri AdeR, impegnata nel potenziamento e nella semplificazione delle modalità di fruizione dei servizi, ha reso disponibile un simulatore che consente di calcolare, quando il contribuente deve documentare la situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria, il numero massimo di rate concedibili e l'importo indicativo della rata.
La guida in oggetto è un vademecum sulle somme rateizzabili, le modalità di presentazione delle istanze e di pagamento, gli effetti della rateizzazione o dell'eventuale decadenza.
Fonte: Guida "La nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento", agg. a gennaio 2025
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione aggiornata della guida sulle comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni. L'aggiornamento tiene conto dell'a..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.