lunedì 18/11/2024 • 06:00
Dottrina e giurisprudenza hanno affrontato il tema della legittimità della clausola statutaria che prevede l’unanimità dei consensi per modificare lo statuto. Occorre individuare quale sia la ratio sottesa alla regola maggioritaria che impedirebbe di prescrivere l’unanimità dei voti cristallizzando la società nel suo modo di essere.
Ascolta la news 5:03
Durante la vita della società è possibile che intervengano modifiche dell'atto costitutivo che possono coinvolgere il solo statuto.
Come noto, infatti, l'atto costitutivo è di regola composto di due parti: l'atto costitutivo in senso stretto che assume una sorta di “valore storico” della società, indicando come la società sia sorta e lo statuto che descrive nel dettaglio il funzionamento e la costituzione della società, i suoi obiettivi e la sua organizzazione e che è appunto parte dell'atto costitutivo.
Lo statuto è dunque un documento fondante per tutte le società di capitali e qualora vi sia un contrasto fra le clausole dell'atto costitutivo e quello dello statuto, l'art. 2328 c.c. prevede che prevalgano quelle dello statuto.
Nel diritto societario uno dei temi più discussi riguarda la questione dell'inderogabilità della regola maggioritaria, affrontata da dottrina e la giurisprudenza.
In particolare, tale tema è stato oggetto di disamina anche con riferimento al principio della formazione della volontà sociale sottostante alla regola della maggioranza.
Le norme sulla struttura e sul funzionamento delle società di capitali non sono infatti tutte e sempre inderogabili, posto che...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'articolo illustra il funzionamento della c.d. “russian roulette clause”, il meccanismo di fonte negoziale volto a risolvere la paralisi societaria che, non di rado, si determina nei casi in cui le partecipazioni si co..
Riccardo Bencini
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.