venerdì 10/01/2025 • 17:44
L'Agenzia delle Entrate, con Provv. 10 gennaio 2025 n. 5320, ha approvato le linee guida per la redazione del tax compliance model (TCM) e per la compilazione della mappa dei rischi nell'ambito del sistema di rilevazione del rischio fiscale.
redazione Memento
Con il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate n. 5320 del 10 gennaio 2025 sono state approvate le linee guida per la predisposizione di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale in attuazione dell'art. 4 c. 1-quater D.Lgs. 128/2015.
Nel dettaglio, le linee guida sono costituite dai seguenti documenti:
Le linee guida potranno essere ciclicamente aggiornate o integrate anche mediante l'allegazione di specifiche istruzioni in ordine alla mappatura dei rischi fiscali derivanti dai principi contabili applicati dal contribuente.
Si ricorda che l'art. 3 D.Lgs. 128/2015 ha introdotto nell'ordinamento il regime di adempimento collaborativo al fine di promuovere forme di comunicazione e di cooperazione rafforzata tra l'Amministrazione finanziaria e i contribuenti dotati di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (TCF).
Il regime di adempimento collaborativo comporta l'assunzione di impegni sia per l'Agenzia delle entrate sia per i contribuenti ammessi e risponde ad esigenze di certezza e di stabilità nell'applicazione della norma tributaria e di riduzione del contenzioso.
In tale contesto, la L. 111/2023 (legge delega) ha inteso potenziare il regime di adempimento collaborativo con interventi mirati ad ampliare la platea dei contribuenti eleggibili e a rafforzare ulteriormente gli effetti premiali dell'istituto. Tali previsioni sono state attuate con il D.Lgs. 221/2023 (decreto delegato).
Nell'ambito delle disposizioni del decreto delegato, un rilievo centrale assumono le misure volte a rafforzare l'efficacia del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale e ad agevolarne l'adozione da parte di una platea sempre più ampia di imprese. In particolare, l'articolo 1 c. 1 lett. a) D.Lgs. 221/2023 ha previsto a carico degli operatori che intendono aderire al regime l'obbligo di certificazione del sistema di controllo del rischio fiscale, anche in ordine alla sua conformità ai principi contabili.
Fonte: Provv. AE 10 gennaio 2025 n. 5320
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DM 12 novembre 2024 n. 212, pubblicato in GU 3 gennaio 2025 n. 2, detta i requisiti dei certificatori del TCF e il contenuto della certificazione. Il profes..
Approfondisci con
L'istituto del c.d. “adempimento collaborativo” è stato introdotto dal D.Lgs. 128/2015 , con l'obiettivo di promuovere l'adozione di forme di comunicazione e di cooperazione rafforzate, basate sul reciproco affidamento ..
Marco Nessi
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleIl presente contributo intende analizzare il regime dell'adempimento collaborativo, alla luce delle recenti novità legislative. Nella prima parte saranno commentati il contesto OCSE di riferimento, i presupposti applica..
Ignazio La Candia
- Associate Partner, Studio Pirola, Pennuto, Zei & Associati, Università Bicocca, MilanoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.