mercoledì 08/01/2025 • 12:14
Il 21 dicembre 2024 le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Turismo Confindustria hanno sottoscritto l’ipotesi di rinnovo del contratto collettivo, la cui scadenza è ora fissata al 31 dicembre 2027: l'intesa prevede in particolare un importo una tantum per i dipendenti e gli aumenti dei minimi tabellari.
redazione Memento
Federturismo-Confindustria, AICA, Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs UIL hanno sottoscritto in data 21 dicembre 2024 l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Turismo Confindustria.
Il nuovo contratto decorre dal 1° gennaio 2025 e scadrà il 31 dicembre 2027.
Nella tabella sottostante sono riepilogate le novità di maggiore interesse contenute nell’intesa contrattuale.
Argomento |
Disciplina/Novità |
---|---|
Minimi tabellari |
Previsti aumenti retributivi della paga conglobata, distribuiti in scadenze annuali e riparametrati secondo i livelli contrattuali, con erogazione a gennaio e giugno 2025, maggio 2026 e aprile 2027 |
Una tantum |
Erogata un’una tantum di € 450 in due tranche di pari importo a gennaio e giugno 2025 |
Mance |
Abrogazione del divieto di accettare le mance |
Maternità |
I congedi obbligatori e parentali sono computati nell’anzianità di servizio e maturano tredicesima, ferie e permessi orari. |
Quattordicesima |
Dal 1° luglio 2024, i periodi di congedo obbligatorio sono inclusi nella maturazione della quattordicesima; dal 1° dicembre 2027, inclusi anche i congedi parentali. |
Orario di lavoro |
I permessi per riduzione oraria non maturano durante le assenze non retribuite, salvo congedi obbligatori o parentali. |
Ferie |
Le assenze per congedi e infortunio non incidono sull’anzianità di servizio ai fini delle ferie. |
Maternità |
I congedi obbligatori e parentali sono computati nell’anzianità di servizio e maturano tredicesima, ferie e permessi orari. |
Permessi per vittime di violenza di genere |
Estensione del congedo retribuito e il diritto alla trasformazione o al trasferimento del rapporto di lavoro. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il MIMIT, per garantire un utilizzo più efficiente delle risorse pubbliche, anche mediante una più precisa definizione dei programmi di sviluppo delle attività turistiche
di
Pietro Mosella - Giornalista pubblicista
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.