venerdì 03/01/2025 • 06:00
Il Ministero dell'Interno, con DM 24 dicembre 2024, ha ufficializzato il rinvio del termine di approvazione del Bilancio di Previsione 2025/2027 al 28 febbraio 2025. La novità era già nota e data per acquisita, viste le risultanze della Conferenza Stato-Città del 18 dicembre 2024 e il conforme parere del MEF.
Ascolta la news 5:03
Il procedimento da seguire in caso di rinvio del termine
In caso di rinvio del termine per l'approvazione del bilancio il Decreto del 25 luglio 2023 apporta alcune importanti modifiche; la nuova disciplina è la seguente:
1) Il rinvio del termine di approvazione del bilancio disposto con norma di legge o decreto ministeriale, anche se determinato da motivazioni di carattere generale è adottato dagli enti locali effettivamente impossibilitati ad approvare il bilancio nei termini per le motivazioni indicate nella norma di rinvio.
2) Gli enti locali non interessati alle motivazioni di carattere generale indicate nella norma di rinvio devono seguire il processo di approvazione del bilancio e garantirne l'approvazione entro il 31 dicembre
3) Per gli enti interessati dalle motivazioni contenute nella norma di rinvio che intendono avvalersi del nuovo termine, le fasi di approvazione sono riprogrammate come segue:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Le novità normative contenute nel Disegno di Legge di Bilancio 2025 non agevolano la predisposizione del bilancio 2025/2027, con conseguenti difficoltà a rispettare il t..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.