martedì 31/12/2024 • 11:34
L’INPS, con Mess. 30 gennaio 2024 n. 4490, fornisce le prime istruzioni operative per l’accesso alla Prestazione universale, l’indennità introdotta dal D.Lgs. 29/2024 in favore delle persone con almeno 80 anni, che assorbe l’indennità di accompagnamento.
redazione Memento
L'articolo 34 D.Lgs. 29/2024 recante “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3,4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33”, ha introdotto, in via sperimentale per il periodo dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, una nuova prestazione denominata Prestazione Universale.
La Prestazione Universale, una volta riconosciuta, assorbe l'indennità di accompagnamento e le ulteriori prestazioni.
Con il Messaggio in commento, l'INPS fornisce le prime istruzioni operative per accedere alla misura.
Beneficiari della prestazione
Possono accedere alla Prestazione Universale le persone anziane non autosufficienti, in possesso, cumulativamente, dei seguenti requisiti:
a) un'età anagrafica pari o superiore a 80 anni;
b) un livello di bisogno assistenziale gravissimo, individuato dall'INPS, sulla base delle informazioni sanitarie a disposizione nei propri archivi e delle indicazioni fornite dalla commissione tecnico-scientifica;
c) un valore ISEE per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria non superiore a 6.000 euro;
d) la titolarità dell'indennità di accompagnamento ovvero il possesso dei requisiti per il riconoscimento.
Composizione della Prestazione Universale: quota fissa e quota integrativa.
La Prestazione Universale, esente da imposizione fiscale e non soggetta a pignoramento, è erogata su base mensile a decorrere dal primo giorno del mese di presentazione della domanda ed è composta da:
a) una quota fissa monetaria corrispondente all'indennità di accompagnamento;
b) una quota integrativa definita «assegno di assistenza», per un importo attualmente pari a 850 euro mensili, nei limiti delle risorse disponibili.
La quota fissa e la quota integrativa sono liquidate mediante due pagamenti separati:
Presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica dal 1° giorno del mese in cui viene perfezionato il requisito anagrafico previsto dalla disposizione normativa (80 anni), direttamente, attraverso il portale dedicato “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche” presente sul sito istituzionale www.inps.it, al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare la voce “Vedi tutti” nella sezione Strumenti, una volta autenticati tramite la propria identità digitale (SPID almeno di livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS) è necessario selezionare “Decreto Anziani – Prestazione Universale (art 34. e ss Dlgs 29/2024)” o per il tramite degli Istituti di patronato.
La presentazione della domanda può essere effettuata per tutto il periodo della sperimentazione, ovvero dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. In caso di accoglimento della domanda la prestazione verrà erogata dal mese di presentazione della stessa fino alla scadenza del periodo della sperimentazione, se presenti tutti i requisiti per l'intero periodo.
La procedura non consente l'inoltro della domanda a coloro che non hanno compiuto 80 anni di età, se il raggiungimento dell'età non si verifica all'interno del mese di inoltro della domanda.
Consultazione della domanda
Il richiedente può consultare lo stato della domanda direttamente accedendo, con la propria identità digitale, al sito dell'INPS o tramite i servizi offerti dagli Istituti di patronato o contattando il Contact Center Multicanale, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14, al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164164 (da telefono cellulare con tariffa stabilita dal proprio gestore telefonico).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Non solo permessi e congedo straordinario, sono tante le tutele previste in favore dei caregiver ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.