martedì 31/12/2024 • 06:00
La Commissione Europea ha approvato un'esenzione contributiva per i datori di lavoro agricolo nelle aree colpite dalle alluvioni del maggio 2023, pari al 68% per l'intero 2024. I pagamenti contributivi potranno essere effettuati fino al 17 marzo 2025 senza l’applicazione di sanzioni.
La Commissione Europea, con la decisione C (2024) 8990 "final" del 13 dicembre 2024, ha approvato un'importante misura a sostegno del settore agricolo. Tale provvedimento, emanato nell'ambito del "Temporary Crisis Framework", è stato notificato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per fornire un concreto supporto alle aree colpite dalle alluvioni del maggio 2023. L'agevolazione contributiva è prevista dall'art. 2 DL 63/2024 conv. in Legge 101/2024, che introduce misure urgenti per il comparto agricolo, della pesca e dell'acquacoltura.
Dettagli della misura di agevolazione
La misura riconosce ai datori di lavoro del settore dell'agricoltura primaria operanti nei territori individuati come colpiti dagli eventi alluvionali un esonero contributivo pari al 68%. Questo beneficio si applica per i periodi di contribuzione compresi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 e riguarda:
Le aree interessate includono i comuni specificati nell'allegato 1 DL 61/2023. Questi comuni sono distribuiti principalmente nelle regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana. L'esenzione contributiva non richiede la presentazione di istanze da parte dei datori di lavoro.
L'INPS, tramite il servizio di "Comunicazione Bidirezionale" nel "Cassetto Previdenziale del Contribuente", fornirà le istruzioni operative. La misura esclude tuttavia le aziende situate in zone montane o svantaggiate, per evitare sovrapposizioni con altre agevolazioni già in essere.
Con il messaggio n. 4156 del 9 dicembre 2024, l'INPS ha confermato la proroga del termine per i pagamenti contributivi al 17 marzo 2025, senza l'applicazione di sanzioni civili. Questa proroga si applica esclusivamente ai datori di lavoro delle aree colpite, secondo quanto stabilito dal decreto-legge n. 61/2023.
Elenco dei Comuni interessati
L'agevolazione è valida per i comuni delle seguenti province:
L'elenco dettagliato è disponibile nell'allegato 1 del decreto-legge 1° giugno 2023.
Il sostegno al comparto agricolo
Questa agevolazione rappresenta una risposta concreta alle difficoltà affrontate dal settore agricolo nelle zone colpite dalle calamità naturali. Riducendo il carico contributivo, il governo intende:
La misura di esonero contributivo per i lavoratori agricoli alluvionati del 2023 è un esempio di intervento coordinato tra le istituzioni italiane e la Commissione Europea. Le aziende agricole interessate sono invitate a monitorare il "Cassetto Previdenziale del Contribuente" per ulteriori aggiornamenti e dettagli operativi.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Ministero del Lavoro, con Comunicato 17 dicembre 2024, informa che la Commissione europea ha autorizzato la fruizione, fino a fine anno, dall’agevolazione c..
redazione Memento
Approfondisci con
Il DL 63/2024, “Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale” è intervenuto, tra i molti aspetti, anche in materia di lavoro agri..
Marco Tuscano
- Consulente del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.