lunedì 30/12/2024 • 10:05
Il MEF ha pubblicato il DM 27 dicembre 2024, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, concernente l’adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni per l’anno 2025. Cosa prevede il Decreto?
redazione Memento
L'emanazione del DM 27 dicembre 2024 è prevista dal testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro e dal testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, come modificati dal D.Lgs. 139/2024.
Il provvedimento è rivolto ad armonizzare le modalità di calcolo dei valori dei diritti di usufrutto e delle rendite e pensioni, ai fini della determinazione della base imponibile dell'imposta di registro e dell'imposta sulle successioni e donazioni.
L'attuale quadro normativo individua nel saggio legale di interesse il criterio di riferimento per la determinazione dei coefficienti da utilizzare per il calcolo del valore della rendita o pensione vitalizia e dell'usufrutto a vita. In tal modo il legislatore ha riconosciuto, di fatto, la natura convenzionale dei coefficienti indicati nel prospetto oggetto di modifica senza porre vincoli di natura attuariale alle variazioni periodiche dei coefficienti medesimi.
Al riguardo, occorre considerare che il D.Lgs. 139/2024 ha introdotto il comma 5-ter all'articolo 46 TUR e il comma 1-ter all'articolo 17 del TUS in base ai quali è stabilito che, ai fini della determinazione dei valori di cui ai commi 2 e 5-bis dell'articolo 46 TUR e di cui ai commi 1 e 1-bis dell'articolo 17 TUS, non può essere assunto un saggio legale d'interesse inferiore al 2,5%. Ciò al fine di evitare che l'oscillazione della misura del saggio legale di interessi porti a risultati non conformi al principio costituzionale di capacità contributiva ex articolo 53 Cost.
Ciò premesso, considerato che il decreto 10 dicembre 2024 del Ministro dell'economia e delle finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024, ha fissato il saggio degli interessi legali per l'anno 2025 nella misura del 2%, il prospetto dei coefficienti di cui agli articoli 46, comma 5-bis, TUR e 17, comma 1-bis, TUS, nonché il valore del multiplo dell'annualità indicato al comma 2, lettera a) dell'articolo 46 TUR e al comma 1, lettera a) dell'articolo 17, TUS è determinato assumendo come valore di riferimento la misura del 2,5%, che – così come evidenziato nella Relazione illustrativa del D.Lgs. 139/2024 – corrisponde al saggio legale degli interessi stabilito per l'anno 2024 con il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 29 novembre 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 288 del 11 dicembre 2023. Ciò considerato, non è allegato al decreto alcun prospetto dei coefficienti, rinviandosi all'allegato 1 D.Lgs. 139/2024.
Fonte: DM MEF 27 dicembre 2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in GU il D.Lgs. 18 settembre 2024 n. 139 per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.