sabato 28/12/2024 • 06:00
L'intelligenza artificiale generale è al centro di numerosi dibattiti per il suo potenziale impatto rivoluzionario su società, organizzazioni e sull’intera economia, sollevando questioni etiche, giuridiche e sociali rilevanti, in grado di ridefinire il rapporto tra uomo e macchina.
Ascolta la news 5:03
Per inquadrare il tema dell'AGI (intelligenza artificiale generale) è necessario fare un passo indietro, analizzando le differenti ‘forme' o i differenti ‘tipi' di intelligenza artificiale finora conosciuti.
Tralasciando un'analisi dettagliata e tecnica, che richiederebbe spazio e approfondimento diversi, gli esperti individuano 3 macro-categorie di intelligenza artificiale divise per ‘capacità':
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale interessa persone, organizzazioni, società e offre, da un lato, opportunità da valutare e solleva, dall’altro, dilemmi etici legati..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.