lunedì 16/12/2024 • 06:00
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale interessa persone, organizzazioni, società e offre, da un lato, opportunità da valutare e solleva, dall’altro, dilemmi etici legati ai diritti umani da affrontare.
Ascolta la news 5:03
L'intelligenza artificiale (IA) rappresenta una forza trainante del progresso tecnologico contemporaneo, una rivoluzione già in atto che sta ridefinendo il nostro presente e anticipando il futuro, influenzando le attività quotidiane e i processi decisionali in molteplici ambiti. Dagli assistenti vocali domestici ai sistemi di analisi dei dati aziendali, dai LLM (Large Language Model) alle diverse piattaforme di IA tematiche, la presenza di tecnologie di IA è sempre più sostanziosa.
Il rapporto ‘Strategia italiana per l'intelligenza artificiale 2024-2026’, redatto dall’Agenzia per l’Italia digitale (AGID), mette in luce l’impatto pervasivo e il potenziale trasformativo dell’IA sulle dinamiche sociali e produttive. L’emergere dei sistemi ‘generativi’ ha evidenziato il potenziale rivoluzionario dell’IA, ridefinendo attività, servizi e diritti delle persone.
Tale strategia 2024-2026 si struttura su un piano focalizzato su quattro macroaree, legate alla ricerca alla pubblica amministrazione (PA), alle imprese e alla formazione.
A fronte di uno sviluppo incalzante di nuove soluzioni tecnologiche, è fondamentale porre l'attenzione sul bilanciamento tra l'adozione dell'IA e la tutela dei ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.