lunedì 30/12/2024 • 06:00
Il Correttivo ter al Codice della crisi d’impresa ha apportato rilevanti modifiche alla disciplina sul trattamento dei crediti tributari e contributivi nel concordato preventivo, per coordinare la falcidia e il cram down dei crediti erariali con le regole sul trattamento dei creditori e sulla ristrutturazione trasversale del concordato con continuità.
Ascolta la news 5:03
L'art. 88 del CCII prefigura un sub procedimento “obbligatorio” da innestarsi nelle “fasi” del concordato preventivo, che si connota per le seguenti peculiarità:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il D.Lgs. 136/2024 (Correttivo ter) definisce il c.d. valore di liquidazione che deve essere indicato nel piano di concordato
di
Pietro Paolo Papaleo - Dottore commercialista e Revisore legale - PvG Consulting
Approfondisci con
Lo scritto, dopo una panoramica in ordine al contenuto del piano di concordato preventivo, passa in rassegna le novità introdotte, in tale ambito, dal legislatore del Correttivo-ter, soffermandosi anche sulla disciplina..
Lorenzo Gambi
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.