venerdì 27/12/2024 • 06:00
Il calcolo dell'organico aziendale è fondamentale ai fini dell'obbligo di invio del prospetto informativo disabili entro il 31 gennaio 2025. Infatti, i datori di lavoro con almeno 15 dipendenti sono tenuti a rendere la fotografia della situazione occupazionale utile alla verifica degli obblighi di assunzione.
Il prospetto informativo disabili è una dichiarazione con cui i datori di lavoro soggetti alle disposizioni della legge 12 marzo 1999, n. 68 comunicano:
Si ricorda che i datori di lavoro sono obbligati all'assunzione di soggetti in condizioni di disabilità in base alle proprie dimensioni: in dettaglio, sono tenuti all'assunzione di un disabile se occupano da 15 a 35 dipendenti; di 2 disabili se occupano fra i 36 ed i 50 dipendenti e il 7% del personale computabile se occupano oltre 50 dipendenti (per questi ultimi, in aggiunta, un lavoratore o l'1% tra orfani e coniugi superstiti di deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio e soggetti equiparati se occupano rispettivamente da 51 a 150 dipendenti e da 151 dipendenti).
Il raggiungimento delle diverse soglie di organico aziendale fa sorgere l'obbligo di inviare la richiesta di assunzione entro 60 giorni, ma non anche l'obbligo di inviare il prospetto informativo, da trasmettere esclusivamente entro il 31 gennaio dell'anno successivo..
Quando va inviato il prospetto informativo
Come abbiamo detto in premessa, per i datori di lavoro privati il prospetto non va inviato tutti gli anni, ma solo se, rispetto all'ultimo invio, vi sono stati cambiamenti nella situazione occupazionale tali da modificare l'obbligo o da incidere sul computo della quota di riserva.
Le amministrazioni pubbliche devono invece inviare il prospetto informativo ogni anno..
Deve inoltre inviare il prospetto informativo anche in assenza di cambiamenti nella situazione occupazionale aziendale, l'azienda:
Come si calcola l'organico aziendale
Il datore di lavoro deve calcolare l'organico aziendale al 31 dicembre dell'anno precedente a quello di presentazione del prospetto informativo: dunque per il prospetto informativo disabili 2025, l'organico va calcolato al 31 dicembre 2024. Come?
Il datore di lavoro deve computare tutti i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato, ivi compresi i lavoratori che prestano il lavoro in modalità agile (smart working).
I lavoratori a tempo pieno rappresentano una unità; i lavoratori a tempo parziale sono conteggiati in proporzione all'orario di lavoro osservato al 31 dicembre dell'anno precedente quello di presentazione del prospetto (31 dicembre 2024, per il prospetto 2025).
Esempio: Se durante il 2024 il lavoratore ha variato l'orario di lavoro per esempio trasformando l'orario da pieno a part-time? Il lavoratore va computato in base all'orario posseduto al 31 dicembre 2024. |
I lavoratori intermittenti sono computati in proporzione all'orario di lavoro effettivamente svolto nell'arco di ciascun semestre.
Sono invece esclusi dalla base di computo:
Sono da considerarsi, inoltre, esclusi dalla base di computo altre figure relative a settori specifici quali il settore dell'edilizia e del trasporto aereo, marittimo e terrestre.
Come inviare il prospetto
Il prospetto informativo disabili va inviato esclusivamente per via telematica entro il termine perentorio del 31 gennaio 2025, utilizzando il servizio informatico regionale competente.
Il Ministero del Lavoro mette a disposizione un sistema sussidiario, da utilizzare nel caso di mancata attivazione dei sistemi informatici regionali.
Il datore di lavoro può inviare il prospetto direttamente o per il tramite di un soggetto abilitato.
Come individuare il servizio informatico regionale competente?
Datori di lavoro che inviano il prospetto direttamente | Datori di lavoro che inviano il prospetto mediante soggetto abilitato |
---|---|
Sede legale e unità produttive ubicate in un'unica Regione/Provincia Autonoma: prospetto informativo da trasmettere presso il servizio informatico della Regione/Provincia Autonoma di ubicazione. Sede legale e unità produttive ubicate in due o più Regioni o Province Autonome: prospetto informativo presso il servizio informatico ove è ubicata la sede legale dell'azienda. Azienda capogruppo: si considera l'ubicazione dell'azienda capogruppo autorizzata alla trasmissione del prospetto. |
L'intermediario (soggetto abilitato) invia il prospetto informativo presso il servizio informatico ove è ubicata la sua sede legale. La ricevuta dell'avvenuta trasmissione, che attesta il giorno e l'ora in cui il modulo è stato ricevuto dal servizio informatico, deve essere conservata e fa fede, fino a prova di falso, dell'avvenuto adempimento. |
Sanzioni in caso di mancato invio
Il datore di lavoro che non invia il prospetto informativo nel termine perentorio o lo trasmette con strumenti diversi rispetto a quelli consentiti è passibile di una sanzione amministrativa di importo pari a 702,43 euro, maggiorata di 34,02 euro per ogni giorno di ritardo dal giorno successivo al 31 gennaio e fino ad un massimo di 365 giorni per ciascun prospetto informativo omesso
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nonostante i numerosi interventi legislativi, il percorso verso la piena inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro risulta ancora lungo. Restano infatti alcu..
Approfondisci con
Le aziende con determinate caratteristiche dimensionali hanno l'obbligo di assumere una quota di lavoratori rientranti in categorie considerate meritevoli di tutela (principalmente persone disabili o appartenenti a cate..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.