martedì 24/12/2024 • 06:00
L’INPS, con Circ. 23 dicembre 2024 n. 108, consegna un quadro delle determinazioni necessarie per il corretto conguaglio dei contributi previdenziali e assistenziali 2024. Le precisazioni spaziano dal massimale ai fringe benefits, dall’auto in uso promiscuo alle mance e TFR.
Non capisci che è arrivata la fine dell'anno se non arriva l'INPS, con la sua consueta circolare, a ricordare le diverse tematiche connesse al conguaglio dei contributi previdenziali ed assistenziali.
Se il conguaglio con l'iniziale maiuscola è un istituto, per antonomasia, attratto alle tematiche fiscali, non dimentichiamoci che anche l'ente previdenziale ha le sue regole e precisazioni che, chiaramente, dovranno essere tenute in debita considerazione per una corretta gestione dei malcapitati dipendenti.
Il tutto con una precisazione non da poco.
Nella struttura attuale, una disposizione che disponga, ad esempio, un benefit, lo stesso risulterà esente (alle condizioni previste dalle norme) in modo bivalente, atteso il principio dell'armonizzazione fiscale/ previdenziale. Questo nel diritto.
Fate però attenzione. Mentre le norme tributarie possono, in qualche modo, essere rimesse in discussione con la dichiarazione dei redditi (atto che consente un dialogo tra contribuente e fisco), la parte previdenziale non ammettete questa forma di liason, con la conseguenza che, in caso di falsa o erronea (dis)applicazione, sarà cura del datore di lavoro operare per il tramite dei flussi uniemens rettificativi, al fine di sanare l'eventuale dicrasia.
Ecco perché la circolare n. 108 dell'INPS pubblicata il 23 dicembre 2024 assume, come ogni anno, un appuntamento costante ma necessario per ogni datore di lavoro.
La circolare dell'INPS
La posizione dell'INPS appare chiara sin dal primo punto (premesse) nel quale “vengono illustrate le modalità di rendicontazione” dei seguenti istituti:
1) elementi variabili della retribuzione;
2) massimale contributivo e pensionabile;
3) contributo aggiuntivo IVS 1%;
4) conguagli sui contributi versati sui compensi per ferie a seguito della fruizione delle stesse;
5) fringe benefits esenti non superiori al limite di 1.000 euro per la generalità dei lavoratori dipendenti ed elevato a 2000 euro per i lavoratori dipendenti con figli a carico per l'anno 2024;
6) mance elargite ai lavoratori del settore privato, impiegati nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande;
7) auto aziendali a uso promiscuo;
8) prestiti ai dipendenti;
9) conguagli per versamenti di quote di TFR al Fondo di Tesoreria;
10) rivalutazione annuale del TFR conferito al Fondo di Tesoreria;
11) gestione delle operazioni societarie.
Il massimale contributivo e pensionabile
Nel ricordare come l'articolo 2, c. 18, Legge 335/95 abbia disposto un massimale annuo per la base contributiva e pensionabile dei lavoratori con contribuzione obbligatoria accreditata in periodi successivi al 31 dicembre 1995 (o comunque applicabile a chi vi opta volontariamente), la circolare dell'INPS riconferma delle circostanze basilari quali:
Attenzione ai rapporti simultanei. In tal caso “le retribuzioni derivanti dai due rapporti si cumulano agli effetti del massimale. Ciascun datore di lavoro, sulla base degli elementi che il lavoratore è tenuto a fornire, provvederà a sottoporre a contribuzione la retribuzione corrisposta mensilmente, sino a quando, tenuto conto del cumulo, venga raggiunto il massimale. Nel corso del mese in cui si verifica il superamento del tetto, la quota di retribuzione imponibile ai fini pensionistici sarà calcolata per i due rapporti di lavoro in misura proporzionalmente ridotta”.
Da ultimo attenzione ad eventuali compensi assoggettati alla gestione separata di cui alla L. 335 del 1995 e compresenza di retribuzioni da lavoratore subordinato. In tal caso “le retribuzioni derivanti da rapporti di lavoro subordinato non si cumulano con i compensi percepiti a titolo di collaborazione coordinata e continuativa”
I fringe benefit
E che dire dei fringe benefits? Anche la fruizione di beni e servizi in natura (e non solo attesa la riconferma di alcuni rimborsi specifici come, ad esempio, le bollette del gas, elettriche ed idriche o degli affitti) esenti sino alla soglia di euro 1.000,00, elevabile ad euro 2.000,00 nel caso di figli a carico (art 1 co 16 Legge n°213/2023) merita il suo approfondimento previdenziale.
Chiaramente l'ente precisa la regola “aurea” di tali benefits. Superato il valore soglia, tutto diventa imponibile e non solo l'eccedenza rispetto al tetto previsto. Pertanto “nel caso in cui, in sede di conguaglio, il valore e le somme relative ai fringe benefit risultino superiori ai limiti previsti per il periodo d'imposta 2024 il datore di lavoro deve provvedere ad assoggettare a contribuzione il valore complessivo e non solo la quota eccedente”.
Tutto semplice vero? in realtà non è così in quanto:
Le operazioni di conguaglio avranno dunque le seguenti modalità:
Ai fini del recupero della quota di fringe benefit erogata e precedentemente sottoposta a contribuzione i datori di lavoro devono procedere con due modalità (alternative e distinte):
La prima riguarda le denunce di competenza di dicembre 2024, a mezzo dell'utilizzazione di appositi codici, presenti in circolare (FRIBEN, FRBDIM, FRMBAS, etc).
La seconda viene definita dallo stesso ente “standard” e riguarda l'invio di flussi “di regolarizzazione per ciascuna mensilità di competenza interessata, specificando il nuovo imponibile, al netto del fringe benefit”.
L'esempio delle auto in uso promiscuo
La circolare è, per nostra fortuna, precisa e dettagliata. In essa trovano giusto conforto i dubbi operativi connessi all'applicazione dei vari istituti normativi che hanno caratterizzato il 2024.
Vi è anche, consentitemelo, un po' di storia del diritto che dovrebbe davvero essere studiata con maggiore attenzione dato che, per quanto le norme possano mutare, l'aspetto operativo deve in qualche modo essere considerato, giacché non estraneo (tutt'altro) all'applicazione corretta del precetto normativo.
Facciamo un esempio. Pensiamo agli autoveicoli in uso promiscuo.
La circolare ricorda cosa è successo nel 2020, grazie al comma 632 della legge di bilancio 2020 che aveva mutato il valore del benefit auto legandolo alla quantità di grammi di CO2 prodotti per chilometro. In quel caso il cambiamento del valore forfetizzato fu accompagnato da una specifica previsione transitoria (comma 633) la quale fermava “l'applicazione della disciplina dettata nel testo vigente al 31 dicembre 2019 per i veicoli concessi in uso promiscuo con contratti stipulati entro il 30 giugno 2020”.
Sei mesi di tempo per adeguarsi. Circostanza del tutto manchevole nell'attuale legge di stabilità (ad oggi in discussione) che non sembra poter ricevere emendamenti atti a concedere tempo a chi ha prenotato un autoveicolo termico che gli verrà consegnato nel 2025 (con dunque inasprimento del valore del benefit al 50% della percorrenza media di 15.000,00 km). Ad oggi fioccano interpretazioni che suggeriscono conferimenti di mezzi non ancora immatricolati prima dell'anno nuovo (chissà cosa ne dirà l'Agenzia delle Entrate o l'INPS).
In ogni caso sarebbe meglio ricordarsi che a tutto ci si può adeguare ma che il tempo per farlo non è solo auspicabile.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il conguaglio di fine anno consente di riequilibrare le trattenute effettuate durante l’anno con gli importi dovuti dal dipendente, tenuto conto anche degli elementi variabi..
Approfondisci con
In occasione della fine dell'anno o della cessazione del rapporto di lavoro, i datori di lavoro, nella loro qualità di sostituti d'imposta, sono tenuti a effettuare il conguaglio al fine di determinare il calcolo defini..
Francesca Zucconi
- Consulente del Lavoro in PaviaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.