sabato 21/12/2024 • 06:00
L’art. 4 del Ddl Bilancio 2025 prevede specifiche disposizioni in materia di tassazione sulle plusvalenze derivanti dalle cripto-attività. Le novità legislative mirano a conciliare l’esigenza di tassare adeguatamente i redditi derivanti da strumenti digitali con la necessità di non ostacolare l’innovazione e gli investimenti in un settore in forte crescita.
Ascolta la news 5:03
L’aliquota sull’imposta sostituiva delle plusvalenze e sugli altri redditi diversi è da intendersi pari al 26% per tutto il 2025, mentre sale al 33% a partire dal 1° gennaio 2026. Pu essendo venuta meno la proposta iniziale di aumentare dal 26% al 42% la tassa sui guadagni, queste misure rappresentano un cambio significativo per i piccoli investitori.
Ciò rappresenta un compromesso tra la necessità di aumentare le entrate fiscali e quella di non scoraggiare l’utilizzo delle cripto-attività come strumenti di investimento e innovazione tecnologica.
Eliminazione della soglia di esenzione
Dal 1°gennaio 2025 sarà rimossa la no tax area. Sono state soppresse, infatti, le disposizioni che prevedevano una soglia minima di 2.000 euro per il calcolo delle plusvalenze imponibili. Pertanto, tutte le plusvalenze realizzate, indipendentemente dall’importo, saranno soggette a tassazione. Questa innovazione rappresenta un aggravio operativo considerevole per i piccoli investitori, spesso meno attrezzati per affrontare oneri amministrativi e fiscali complessi.
I soggetti passivi e le modalità di pagamento
La disciplina dell’Imposta sui Servizi Digitali (ISD) è stata ulteriormente modificata per am...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DDL di Bilancio 2025 identifica i soggetti passivi dell’imposta sui servizi digitali e prevede l’innalzamento della tassazione delle plusvalenze e dei proventi..
Approfondisci con
Il fenomeno delle criptovalute o, più, correttamente, crypto-attività, emerso da oltre un decennio, ha assunto ormai dimensioni di tutto rilievo. Eppure, l'inquadramento regolamentare, civilistico e fiscale delle cripto..
Marco Nessi
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.