giovedì 31/10/2024 • 06:00
Il DDL di Bilancio 2025 identifica i soggetti passivi dell’imposta sui servizi digitali e prevede l’innalzamento della tassazione delle plusvalenze e dei proventi derivanti dalle operazioni in cripto-attività, prevista dalla legislazione vigente con l’applicazione della ritenuta del 26%, con una soglia di esenzione di 2.000 euro, nella misura del 42%.
Ascolta la news 5:03
L'imposta sui servizi digitali: l'allargamento della platea dei soggetti obbligati al pagamento.
L'Imposta sui servizi digitali (ISD) si applica, con aliquota del 3 per cento, sui ricavi derivanti dalla fornitura dei servizi relativi a:
Sono soggetti al pagamento della ISD gli esercenti attività d'impresa, residenti e non residenti che, nel corso dell'anno solare precedente a quello in cui sorge il presupposto impositivo, superino, singolarmente o a livello di gruppo, una duplice soglia di ricavi:
L'art. 4 del disegno di legge, relativo al bilancio per l'anno 2...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DDL di Bilancio 2025 arriva a pochi mesi dall’approvazione della riforma delle regole di governance economica europea. Le principali novità fiscali spaziano da..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.