martedì 17/12/2024 • 07:00
Assirevi, con il Documento di Ricerca n. 259, fornisce alle Associate indicazioni utili sull'obbligo di segnalazione di situazioni di crisi e insolvenza, esteso anche al revisore legale all'esito delle modifiche che il D.Lgs. 136/2024 ha apportato all'art. 25-octies del Codice della Crisi e dell'Insolvenza.
redazione Memento
Il Documento di Ricerca n. 259 di Assirevi ha lo scopo di fornire alle Associate indicazioni utili con riguardo all'obbligo di segnalazione di situazioni di crisi e insolvenza esteso anche al revisore legale all'esito delle modifiche che il D.Lgs. 136/ 2024 ha apportato all'art. 25-octies del Codice della Crisi e dell'Insolvenza (“CCII”), entrate in vigore a partire dal 28 settembre 2024.
Il Documento si sofferma sulle peculiari declinazioni che detto obbligo assume con riguardo al revisore legale, considerato in particolare il fatto che è la stessa norma a prevedere che la segnalazione del revisore legale debba essere effettuata nell'esercizio delle funzioni che gli sono proprie alla luce del framework normativo di riferimento allo stesso applicabile.
Il 28 settembre 2024 è entrato in vigore il D.Lgs. 136/2024, vale a dire il c.d. Correttivo- ter (“Correttivo-ter”) al CCII. L'art. 7 del Correttivo-ter ha apportato rilevanti modifiche all'art. 25-octies CCII, con il dichiarato obiettivo di rafforzare i presidi volti a consentire l'emersione della crisi di impresa; su tale obiettivo, come noto, è del resto imperniata significativa parte della riforma che ha portato all'introduzione del CCII.
La modifica di maggior rilievo dell'art. 25-octies CCII è senz'altro rappresentata dall'estensione degli obblighi di segnalazione ivi previsti anche in capo al revisore legale.
In particolare, il nuovo testo dell'art. 25-octies CCII, al primo comma, recita: “[l]'organo di controllo societario e il soggetto incaricato della revisione legale, nell'esercizio delle rispettive funzioni, segnalano, per iscritto, all'organo amministrativo la sussistenza dei presupposti di cui all'articolo 2, comma 1, lettere a) e b), per la presentazione dell'istanza di cui all'articolo 17. La segnalazione è motivata, è trasmessa con mezzi che assicurano la prova dell'avvenuta ricezione e contiene la fissazione di un congruo termine, non superiore a trenta giorni, entro il quale l'organo amministrativo deve riferire in ordine alle iniziative intraprese. In pendenza delle trattative, rimane fermo il dovere di vigilanza di cui all'art. 2403 del codice civile.”
Come è noto, la questione del coinvolgimento o meno del revisore legale nelle segnalazioni previste dal CCII ai fini dell'emersione tempestiva dello stato di crisi e di insolvenza ha trovato diverse forme di considerazione da parte del legislatore nel corso del lungo iter che ha portato all'attuale fisionomia del CCII.
Assirevi, al riguardo, ricorda che il legislatore, nell'originaria architettura del CCII, aveva inteso presidiare tramite le c.d. Procedure di Allerta e di Composizione Assistita della Crisi l'obiettivo della tempestiva emersione dello stato di crisi. In quel contesto, si era in particolare ritenuto di attribuire sia all'organo di controllo sia al revisore legale, ciascuno “nell'esercizio delle rispettive funzioni”, l'obbligo di:
Poco prima dell'effettiva entrata in vigore del CCII (il 15 luglio 2022), con il D.Lgs. 83/2022 (c.d. Correttivo-bis o anche Pagni-bis), il legislatore ha tuttavia introdotto nel CCII, in luogo delle Procedure di Allerta e di Composizione Assistita della Crisi, la Procedura di Composizione Negoziata della Crisi di Impresa.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il D.Lgs. 136/2024 (Correttivo ter) definisce il c.d. valore di liquidazione che deve essere indicato nel piano di concordato
di
Pietro Paolo Papaleo - Dottore commercialista e Revisore legale - PvG Consulting
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.