mercoledì 18/12/2024 • 06:00
Pubblicata nella GU 17 dicembre 2024 n. 295 la L. 16 dicembre 2024 n. 193, c.d. Legge Concorrenza 2023, che introduce una serie di riforme per potenziare la competitività, promuovere l’innovazione e garantire maggiore trasparenza in settori chiave come concessioni autostradali, start-up, trasparenza dei prezzi, settore assicurativo, trasporti ed energia.
In Gazzetta Ufficiale approda la L.16 dicembre 2024 n. 193, la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023. Questo provvedimento, di ampio respiro, introduce importanti modifiche normative con l'obiettivo di potenziare la concorrenza, favorire l'innovazione e migliorare la trasparenza in numerosi settori strategici. Di seguito analizziamo le principali novità, settore per settore, fornendo esempi pratici per comprenderne l'impatto.
Concessioni autostradali
Uno degli interventi più significativi riguarda il riordino delle concessioni autostradali, con l'intento di migliorare l'efficienza e garantire una maggiore concorrenza tra gli operatori. Le concessioni saranno affidate tramite gare pubbliche, escludendo l'affidamento diretto salvo in specifici casi previsti dalla normativa, come le società in house. È previsto un bando di gara unico, che include requisiti tecnici, economici e qualitativi per i partecipanti, garantendo il miglior rapporto qualità/prezzo. La durata massima è fissata a 15 anni, con possibilità di proroga solo per coprire investimenti non ammortizzabili entro tale periodo. I concessionari dovranno presentare PEF dettagliati, approvati dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART).
Esempio: un concessionario che non rispetta gli obblighi di manutenzione ordinaria potrebbe subire la risoluzione del contratto da parte dell’ente concedente.
Start-up e Innovazione
La legge introduce nuove misure per favorire la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative, riconoscendo il loro ruolo cruciale per la crescita economica. Le startup innovative beneficeranno di detrazioni fiscali per gli investimenti in capitale di rischio fino al 30%. Creazione di un fondo dedicato, gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico, per garantire prestiti a tasso agevolato alle start-up ad alto contenuto tecnologico. Riduzione dei tempi e delle procedure per la costituzione di nuove società attraverso piattaforme digitali.
Esempio: una startup nel settore dell’intelligenza artificiale potrà accedere a finanziamenti specifici per progetti di ricerca e sviluppo.
Trasparenza nei prezzi e nelle informazioni
Per tutelare i consumatori e garantire la correttezza nelle pratiche commerciali, sono introdotte nuove regole per la rilevazione dei prezzi e la trasparenza delle informazioni. Il Garante per la sorveglianza dei prezzi definirà linee guida per la rilevazione statistica dei prezzi, garantendo imparzialità. Obbligo per i produttori di informare i consumatori su eventuali riduzioni di quantità rispetto alla confezione precedente tramite etichette specifiche.
Esempio: una confezione di biscotti che riduce la quantità nominale da 500g a 450g dovrà riportare chiaramente questa variazione sull’etichetta.
Riforma del settore assicurativo
Il settore assicurativo vede significative novità volte a promuovere la concorrenza e garantire una maggiore trasparenza per gli assicurati. Gli assicurati potranno richiedere l'accesso ai dati raccolti dai dispositivi telematici installati sui veicoli e utilizzarli per negoziare premi più competitivi con altre compagnie. L’IVASS gestirà un portale pubblico per confrontare le condizioni assicurative offerte dalle diverse compagnie. Vietate clausole che impediscono di rimuovere i dispositivi telematici alla scadenza del contratto.
Esempio: un automobilista potrà trasferire i dati del proprio dispositivo telematico per ottenere un preventivo più vantaggioso da un'altra compagnia.
Sostenibilità e innovazione nei trasporti
Per supportare la transizione ecologica e migliorare la sostenibilità, sono introdotte norme specifiche per il settore dei trasporti:
Esempio: una nuova area di sosta per camionisti includerà infrastrutture di ricarica elettrica per veicoli commerciali.
Settore energetico
In tema di servizi a tutela graduale, i clienti vulnerabili potranno richiedere l'accesso a fornitori a condizioni tutelate fino al 2025. Mentre in tema di trasparenza delle bollette, le società energetiche dovranno fornire dettagli chiari sui costi, incluse informazioni sull’intermediario che ha venduto il contratto.
Esempio: un utente potrà verificare chi ha venduto il contratto e controllare la corrispondenza con i servizi forniti.
Altri Interventi Significativi riguardano la semplificazione per le concessioni esistenti, in particolare sono previste procedure di aggiornamento dei PEF semplificate per le concessioni in essere, con adeguamenti automatici basati sull'inflazione. Infine le camere di commercio vigileranno sulla corretta applicazione delle pratiche commerciali. La Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 è un provvedimento complesso e ambizioso, destinato a incidere profondamente su molteplici settori dell’economia. La sua attuazione richiederà uno sforzo coordinato tra istituzioni, operatori economici e consumatori per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Le opportunità offerte da queste riforme sono significative, ma richiedono un'attenta implementazione e monitoraggio per evitare possibili distorsioni o inefficienze.
Fonte: L.16 dicembre 2024 n. 193 (GU 17 dicembre 2024 n. 295)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Camera approva la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023: ridisegnato il futuro delle start-up italiane. Vengono int..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.