mercoledì 04/12/2024 • 06:00
La Camera approva la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023: ridisegnato il futuro delle start-up italiane. Vengono introdotte modifiche che eliminano barriere di accesso, rafforzano gli incentivi fiscali e migliorano il sostegno finanziario attraverso crediti d'imposta e fondi pensione.
Ascolta la news 5:03
Il 25 novembre 2024 segna una svolta cruciale per il panorama delle start-up e delle PMI innovative in Italia, con l'approvazione degli emendamenti al decreto concorrenza. Questi interventi mirano a ottimizzare il supporto alle aziende innovative, bilanciando incentivi economici e una selezione più mirata delle imprese beneficiarie. Il nuovo quadro normativo si propone di correggere alcune criticità emerse nella gestione delle start-up.
Lo start-up Act, introdotto nel 2012 dal governo Monti, necessitava di un aggiornamento per adattarsi alle esigenze attuali del mercato. L'intervento approvato elimina requisiti troppo restrittivi, come l'obbligo di un capitale sociale minimo di 20.000 euro e la necessità di avere almeno un dipendente entro il secondo anno di iscrizione al registro delle start-up. Queste modifiche salvaguardano una platea più ampia di aziende, evitando una riduzione del 70% nel numero delle imprese beneficiarie.
Cambiamenti nei criteri di accesso e permanenza
Il testo rivede i criteri di accesso e permanenza nella sezione speciale del registro delle start-up che passa da tre a cinque anni, a condizione che vengano soddisfatti almeno uno dei seguenti requisiti:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata in GU 7 novembre 2024 n. 261 la L. 28 ottobre 2024 n. 162, contenente disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up
di
Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale
Approfondisci con
La L. 162/2024 è intervenuta sulle agevolazioni fiscali e sui finanziamenti previsti a favore delle startup e delle PMI innovative e sui requisiti di capitale delle SIS. Per effetto delle modifiche introdotte è diventat..
Marco Nessi
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.