venerdì 13/12/2024 • 10:49
Pubblicato in GU 12 dicembre 2024 n. 291, il DM MEF 4 dicembre 2024 che fissa al 18 dicembre 2024, il termine per i pagamenti da eseguire con l'utilizzo del Modello unificato F24 e al 27 dicembre 2024, il termine per i pagamenti da eseguire direttamente presso la tesoreria dello Stato.
redazione Memento
Il MEF ha fissato le modalità di pagamento dell'accisa su alcuni prodotti, relative alle immissioni in consumo avvenute dal 1° al 15 dicembre 2024.
Modalità di pagamento
Il DM MEF 4 dicembre 2024, in tema di fissazione delle modalità di pagamento dell'accisa su alcuni prodotti, relative alle immissioni in consumo avvenute nel periodo dal 1° al 15 dicembre 2024, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 12 dicembre 2024 n. 291.
In considerazione dell'approssimarsi delle scadenze di pagamento dell'accisa sull'alcole etilico, sulle bevande alcoliche e sui prodotti energetici diversi dal gas naturale, dal carbone, dalla lignite e dal coke, di cui all'art. 3 c. 4 D.Lgs. 504/95 (testo unico delle accise) e con riferimento alle immissioni in consumo effettuate nel periodo dal 1° al 15 dicembre 2024, il DM MEF 4 dicembre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, fissa:
L'emanazione del DM MEF 4 dicembre 2024 si è resa necessaria a seguito dell'art. 3 c. 4 D.Lgs. 504/95 del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, il quale prevede che i termini e le modalità di pagamento dell'accisa, anche relative ai parametri utili per garantire la competenza economica di eventuali versamenti in acconto, sono fissati con DM.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In relazione alle novità introdotte in materia sanzionatoria dalle disposizioni nazionali complementari al Codice doganale unionale e con riguardo alla regolarizzazione delle <..
redazione Memento
Approfondisci con
La Scheda ha lo scopo di introdurre all'argomento delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. Gli istituti sono stati interessati da diversi e recenti interventi normativi.
Piero Bellante
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.