giovedì 12/12/2024 • 16:12
Con Provv. 12 dicembre 2024 n. 445771, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello di comunicazione per l'utilizzo del credito d'imposta per gli investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), da inviare dal 12 dicembre 2024 al 30 gennaio 2025.
redazione Memento
Credito d'imposta per gli investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate
L'art. 13 DL 60/2024 ha previsto un contributo sotto forma di credito d'imposta per le imprese che effettuano investimenti dall'8 maggio 2024 al 15 novembre 2024, relativi all'acquisizione di beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nelle ZLS, limitatamente alle zone ammissibili agli aiuti a finalità regionale.
Per accedere al bonus i soggetti interessati comunicano all'Agenzia delle Entrate l'ammontare delle spese ammissibili sostenute dall'8 maggio 2024 al 15 novembre 2024. Inoltre, ai fini del riconoscimento del credito d'imposta, l'effettivo sostenimento delle spese ammissibili e la corrispondenza delle stesse alla documentazione contabile predisposta dall'impresa devono risultare da apposita certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti.
Per le imprese non obbligate per legge alla revisione legale dei conti, la certificazione è rilasciata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale dei conti, iscritti nella sezione A del registro di cui all'art. 8 D.Lgs. 39/2010.
Il modello di comunicazione
Con provvedimento AE del 12 dicembre 2024 n. 445771 è approvato il modello denominato “Comunicazione per la fruizione del credito d'imposta per gli investimenti nelle zone logistiche semplificate (ZLS)”, con le relative istruzioni, e sono definiti il contenuto e le modalità di trasmissione.
La comunicazione è inviata dal 12 dicembre 2024 al 30 gennaio 2025, esclusivamente con modalità telematiche, direttamente dal beneficiario oppure avvalendosi di un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni, mediante i canali telematici dell'Agenzia delle Entrate.
Successivamente alla presentazione della comunicazione, l’Agenzia delle Entrate rilascia entro cinque giorni una ricevuta che ne attesta la presa in carico oppure, nel caso opposto, l’indicazione delle motivazioni per le quali è stata rifiutata. Si considera tempestiva la comunicazione trasmessa entro il 30 gennaio 2025.
Nella stessa finestra temporale è possibile:
Al fine di effettuare controlli formali automatizzati sulla sussistenza dei requisiti previsti dal decreto per la fruizione del credito, ossia che l'investimento sia stato realizzato e sia stata rilasciata l'apposita certificazione, nella Comunicazione viene richiesta l'indicazione dei dati delle fatture elettroniche ricevute e degli estremi della certificazione. Il credito d'imposta è utilizzabile a decorrere dal giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento con il quale è resa nota la percentuale per la determinazione dell'ammontare massimo del credito d'imposta fruibile.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in GU 26 settembre 2024 n. 226 il Decreto Interministeriale 30 agosto 2024, contenente le disposizioni applicative necessarie a dare attuazione al credito ..
Approfondisci con
È operativo il decreto che reca le disposizioni applicative per l’attribuzione del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nelle zone logistiche semplificate (ZLS): i soggetti interessati comuni..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.