martedì 10/12/2024 • 06:00
Il SAFE agreement è uno strumento contrattuale che consente investimenti convertibili nel capitale di start-up innovative secondo un modello legale oggi reso applicabile secondo il diritto italiano sulla base di una best practice validata dagli stakeholder dell’ecosistema del venture capital.
Per descrivere la natura e la funzione del SAFE Agreement occorre chiarire, innanzitutto, che non è uno strumento di debito e neanche propriamente di equity e questo perché non dà diritto a dividendi e al voto in assemblea, si tratta di un modello contrattuale che attribuisce all’investitore il diritto futuro a sottoscrivere quote di partecipazione della start up innovative mediante meccanismi di sconto sulla pre-money valuation, che viene determinata in un momento successivo all’investimento e sulla base di criteri negoziali determinati all’atto di un round qualificato di investimento o di un cambio di controllo.
Il SAFE è funzionale all’investimento nei momenti di volatilità delle valutazioni aziendali delle startup.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Camera approva la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023: ridisegnato il futuro delle start-up italiane. Vengono int..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.