sabato 07/12/2024 • 06:00
Il diritto d'autore protegge il risultato di un'attività creativa umana. Quando un'opera è generata da un sistema di IA, però, la questione di chi debba essere considerato autore diventa complessa, potendo ravvisarsi come autore l’AI stessa, lo sviluppatore del software, il costitutore del sistema oppure il proprietario del dataset utilizzato per il training dell’AI.
Ascolta la news 5:03
Il primo quadro realizzato dall'intelligenza artificiale, AI God: Portrait of Alan Turing, è stato venduto l'8 novembre scorso all'asta da Sotheby's a New York per 1,08 milioni di dollari. Si tratta di un dipinto a tecnica mista su tela, realizzato nel 2024 dall'artista robot umanoide Ai-Da Robot, dedicato ad Alan Turing, uno dei padri dell'informatica e dei più grandi matematici del XX secolo.
L'eco suscitato dalla notizia costituisce il pretesto per alcuni interrogativi legati alla tutela delle opere create da AI alla luce dell'attuale normativa.
L'applicazione del diritto d'autore
In primo luogo, è importante esaminare se e in che modo il diritto d'autore, come attualmente previsto, si applichi alle opere generate da un'IA. Tradizionalmente, il diritto d'autore protegge infatti le opere dell'ingegno che sono il risultato di un'attività creativa umana, ovvero capaci di riflettere la personalità del suo autore, attraverso scelte libere, creative e originali di quest'ultimo.
Quando un'opera è generata invece autonomamente da un sistema di IA, la questione di chi debba essere considerato l'autore diventa complessa, potendo ravvisarsi l‘”autore” nell'AI stessa, nello sviluppatore de...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, con ordinanza n. 1107 del 16 gennaio 2023, ha riconosciuto che un’opera creata da intelligenza artificiale è pur sempre compatibile con l’elaborazione di un’o..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.