sabato 11/03/2023 • 06:00
La Cassazione, con ordinanza n. 1107 del 16 gennaio 2023, ha riconosciuto che un’opera creata da intelligenza artificiale è pur sempre compatibile con l’elaborazione di un’opera dell’ingegno e non pregiudica un eventuale apporto creativo da parte dell’autore.
Ascolta la news 5:03
Con ordinanza n. 1107 del 16 gennaio 2023 la Corte di Cassazione ha confermato le pronunce dei giudici di merito, del Tribunale e della Corte d’Appello di Genova, e respinto l’impugnazione della RAI Radiotelevisione Italiana S.p.A., ritenendo l’opera “The Scent of the Night”, realizzata da una giovane architetta genovese e utilizzata dalla RAI, come scenografia del Festival di Sanremo nel 2016, quale opera dell’ingegno meritevole di tutela autoriale la cui riproduzione senza autorizzazione costituiva una violazione dei diritti dell’autrice.
La Suprema Corte ha infatti riconosciuto che l’opera in questione, costituita da un’immagine digitale a soggetto floreale “frattale”, ossia “caratterizzata da autosimilarità, ovvero da ripetizione delle sue forme su scale di grandezza diverse”, fosse sufficientemente creativa ed originale, in quanto capace di “riflettere la personalità del suo autore, manifestando le sue scelte libere e creative”, e che la scenografia del festival riprendesse tale opera, con ciò sfruttandola commercialmente.
Se da un lato, sul requisito della creatività per la tutela autoriale dell’opera la pronuncia della Cassazione ha fatto applicazione del prevalente – e orm...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.