sabato 07/12/2024 • 06:00
Il Consiglio di Stato, nell’Adunanza della Commissione speciale del 27 novembre 2024, ha espresso il proprio parere negativo sullo schema di D.Lgs. correttivo del Codice dei contratti pubblici. Il parere si sofferma su norme che intervengono sui rapporti di lavoro, in particolare sull'applicazione del CCNL.
Ascolta la news 5:03
Il Consiglio di Stato, nell'Adunanza della Commissione speciale del 27 novembre 2024, ha espresso il proprio parere negativo sullo Schema di decreto legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023 n. 36”.
Il parere
Diverse sono le osservazioni del Consiglio espresse in un parere che si dipana in circa 150 pagine e prende in esame diversi aspetti delle modifiche al codice appalti, tra cui e per quel che qui consta le tematiche giuslavoristiche.
Il parere premette che lo schema di decreto legislativo rinviene la sua base legale nell'articolo 1,comma 4, della legge 21 giugno 2022, n. 78, il quale – contestualmente al conferimento della delega ad adottare, nel rispetto dei principi e criteri direttivi individuati, “uno o più decreti legislativi recanti la disciplina dei contratti pubblici” – ha abilitato il Governo ad apportarvi, entro il biennio successivo dalla entrata in vigore della normativa delegata, “con la stessa procedura” e nel rispetto dei medesimi principi e criteri direttivi, “le correzioni e le integrazioni chela pratica [avesse reso] necessarie ed opportune”.
Il CDS si sofferma sull'espressio...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DDL correttivo del Codice degli Appalti, nella versione bollinata dalla Ragioneria Generale, sembra andare verso l’abolizione del rating
di
Matteo Motroni - Avvocato, studio Ichino Brugnatelli e associati
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.