mercoledì 20/11/2024 • 06:00
Il DDL correttivo del Codice degli Appalti, nella versione bollinata dalla Ragioneria Generale, sembra andare verso l’abolizione del rating reputazionale delle imprese, istituto che l’ANAC avrebbe dovuto attuare entro il 31 dicembre 2024. Alla base di questa iniziativa pesano le incertezze interpretative sull'implementazione dell’istituto.
Ascolta la news 5:03
Il c.d. rating reputazione delle imprese affidatarie è oggi regolato dall'art. 109 D.Lgs. 36/2023, ove si prevede l'istituzione presso l'ANAC di “un sistema digitale di monitoraggio delle prestazioni, quale elemento del fascicolo virtuale degli operatori. Il sistema è fondato su requisiti reputazionali valutati sulla base di indici qualitativi e quantitativi, oggettivi e misurabili, nonché sulla base di accertamenti definitivi, che esprimono l'affidabilità dell'impresa in fase esecutiva, il rispetto della legalità, e degli obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale”.
Va premesso che quello contenuto nell'art. 109 precitato non costituisce il primo tentativo di istituire un sistema di monitoraggio dell'affidabilità delle imprese affidatarie: già il Codice degli Appalti del 2015 aveva infatti cercato di istituire un meccanismo di valutazione del “curriculum” delle imprese appaltatrici, ma tale iniziativa non aveva poi avuto alcun seguito, principalmente a causa della difficoltà di individuare criteri oggettivi di misurazione del rating.
In linea generale va poi ricordato che, nell'ambito della contrattualistica pubblica, il “rating” rappresenta una misura di “soft law” attr...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge correttivo al Codice dei contratti pubblici. Tra le varie novità, spicca la proposta di introdurre una nuova regolame..
Approfondisci con
L'appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro. L'organizzazione..
Pasquale Staropoli
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.